BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] estraneità a preoccupazioni di ordine teologico. Per queste opere il B. ottenne l'Edward Kennard Rand Prize dalla Medieval Academy of America (Ric. rel., IV[1930], p. 288, e Speculum, VII[1932], p. 269) e, come ci testimoniano le lettere al Cagnola ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Israel Mus., 180/57), la Bibbia Schocken (Gerusalemme, Schocken Inst. for Jewish Research of the Jewish Theological Seminary of America, 14840), il Pentateuco del duca di Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti databili intorno al 1300; il Maḥazor ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] and its Antecedents, Boston 1945, pp. 223-226, 302-318e passim; Id.,A History of Unitarianism. In Transylvania,England and America, Cambridge 1952, pp. 28-90; S. Kot,L'influence de Michel Servet sur le mouvement antitrinitarien en Pologne et en ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] le sue Regole sull'arte di navigare, in Raccolta di docc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, Roma 1894, pp. 19 ss.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] propria attenzione ai problemi missionari. Durante tutto il suo pontificato si interessò ai progressi dell'evangelizzazione nell'America latina, appoggiando l'instancabile azione dei gesuiti in Cile ed in Perù, favorendo lo sviluppo dell'università ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] italiana, ad altre case bancarie europee e statunitensi. L’Amministrazione speciale si ramificò quindi in Europa e in America muovendosi con molta accortezza per proteggere gli investimenti. La «questione Sudameris»136 ci consente di far luce, almeno ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di questa convergenza tra la mitologia della Grecia, madre della civiltà, nutrice della ‛Ragione', e quella dei selvaggi d'America doveva portare in piena luce, dopo il fallimento delle interpretazioni simbolistiche di F. Creuzer, uno scandalo che le ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la vicenda di un missionario, padre Franco, che cerca di diffondere il messaggio cristiano tra gli indiani d’America. «La concezione della pellicola […] è tutta americana senza però essere un’americanata, perché tra gli inseguimenti a cavallo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da s. Ignazio. E apprezzato, della Compagnia, soprattutto lo slancio missionario. Promosse, d'altronde, da P. le missioni in Africa, America, Asia. E c'è un che di programmatico nell'erezione, dell'8 gennaio 1538, di Cuzco a prima sede episcopale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 1935: Sturtevant, Edgard H. - Bechtel, George, A Hittite chrestomathy, Philadelphia (Pa.), Linguistic Society of America, University of Pennsylvania, 1935.
studi
Albertz 1992: Albertz, Rainer, Religionsgeschichte Israels in alttestamentlicher Zeit ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...