Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] (1998; trad. it. 2003), romanzo-incubo straordinario, e Music-hall! (2002; trad. it. 2004), sguardo di un ragazzo sull'America degli anni Venti del Novecento. Numerose sono le narratrici, fin dalla stagione del femminismo degli anni Settanta: M.-C ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] , An Estimate of W. W. by his Contemporaries, Oxford 1932; M. H. Shackford, W.'s Italy, in Publ. Modern Lang. Ass. America, XXXVIII (1923); G. L. Bickersteth, Leopardi and W., Oxford 1927 (British Academy Italian Lecture); P. Bardi, La Poesia di W ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] del teatro in qualità di attori o registi, fondatori o collaboratori di compagnie e gruppi di ricerca, e che spesso svolgono, in America come in Spagna e nel resto d'Europa, attività docente nell'ambito di scuole di teatro e università. Infine, la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] energie in un mondo giovane e innocente («Tutto qui va in decadenza [. . .] tutto si rifonda di nuovo in America») penetrano in un uomo come Ferdinando Galiani che, per molti aspetti, anche biografici, appartiene alla civiltà illuministica. Altre ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] asprezza e in forme davvero estreme una vera e propria guerra di canoni ha luogo negli Stati Uniti d'America: una guerra che non riguarda soltanto una semplice modificazione del catalogo degli autori irrinunciabili, ma mette in questione l ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] , al Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, i cui dati storici sono di massima ricavati dalla Storia dell’America del Robertson e a come, alla fine dell’Operetta, gli elementi che Leopardi trasceglie dal suo autore, disposti e pausati ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] di molta attualità. Contro l'olandese Pauw (che chiama Paw) e la sua affermazione dell'inettitudine degli Indiani d'America alla civiltà, il C., ritornando al tema a lui caro delle antiche civiltà, difende quella peruviana e vuol provare gli ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] che fra il 1927 e il 1941 scolpì le teste di quattro dei più importanti presidenti degli Stati Uniti d'America sulle cime del monte Rushmore, nei dintorni di Keystone, nel Dakota meridionale. Da sinistra a destra si riconoscono Washington, Jefferson ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] ; F. D. Maurino, Salvatoredi Giacomo and Neapolitan Dialectical Literature, New York 1951 (cfr. la recensione di E. Cecchi, Di Giacomo in America, ora in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 275-277); P. Sarrubo, Il "Pentamerone" di G. B. B., in Ann ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] mai tentate"), del Belgio ("esci dallo stato provvisorio in cui ti van disfacendo"), dei falsi democratici, e ammirazione incondizionata per l'America del Nord ("tu dai un esempio meraviglioso di sapienza e di virtù") (ibid., pp. 137-144).
Il B. e i ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...