• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [11008]
Geografia [715]
Biografie [2732]
Storia [1142]
Arti visive [656]
Letteratura [641]
Cinema [476]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

Argentina. Una storia agitata

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Loris Zanatta Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] del paese, il suo elevato grado culturale, la sua omogeneità etnica, la sua vocazione a trapiantare e rigenerare in America la civiltà europea. Sorto nel 19° secolo, il ‘destino manifesto’ argentino toccò il culmine durante il peronismo classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Argentina: una storia agitata

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Loris Zanatta Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] del paese, il suo elevato grado culturale, la sua omogeneità etnica, la sua vocazione a trapiantare e rigenerare in America la civiltà europea. Sorto nel 19° secolo, il ‘destino manifesto’ argentino toccò il culmine durante il peronismo classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Callao

Enciclopedia on line

Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] attaccata da corsari inglesi e olandesi, nel 16° e 17° secolo. Durante la guerra per l’indipendenza dell’America centro-meridionale, dopo diversi tentativi degli insorti di impossessarsene, fu occupata dal generale J. de San Martín nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAGNA – C. FU – CILE – PERÙ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callao (2)
Mostra Tutti

Ohio

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende [...] valore economico dell’O. (tutto canalizzato dopo il 1929 e fra i più navigati corsi d’acqua dell’America Settentrionale) è completato dalla navigabilità dei suoi maggiori affluenti (Tennessee, Cumberland); la rete fluviale, inoltre, è collegata coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GRANDI PIANURE – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (1)
Mostra Tutti

Lorènzi, Arrigo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Udine 1874 - Padova 1948), prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1916. Di formazione naturalistica, dedicò gran parte dei suoi studî a indagini di limnologia, di idrografia fluviale [...] e alla geografia storica. Gli si devono ottime descrizioni geografiche dell'Europa centrale (1939) e dell'America (Natura e uomo nelle due Americhe, 1947), il rifacimento del dizionario geografico universale di G. Garollo (1929-32) e un denso volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – LIMNOLOGIA – PADOVA – UDINE

La Salle, René-Robert Cavelier sieur de

Enciclopedia on line

La Salle, René-Robert Cavelier sieur de Esploratore e avventuriero (n. Rouen 1643 - m. nel Texas 1687); recatosi (1666) nell'isola di Montreal, vi maturò le condizioni e i piani che lo portarono (1669) al suo primo viaggio d'esplorazione, in [...] due viaggi successivi in Francia (1674 e 1677) riuscì però a guadagnare Colbert alla propria causa e, tornato in America (1678), iniziò nell'apr. 1680 l'esplorazione del bacino del Mississippi e delle regioni limitrofe, costruendo una solida linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – MONTREAL – FRANCIA – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Salle, René-Robert Cavelier sieur de (2)
Mostra Tutti

esplorazióni geogràfiche

Enciclopedia on line

esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. Dall'antichità al medioevo Per quanto riguarda [...] E o verso O), e si aprì così il cosiddetto periodo delle grandi scoperte geografiche: nel 1492 C. Colombo giunse in America, tornandovi poi tre volte. Altri italiani, A. Vespucci, S. e G. Caboto, G. da Verrazzano, esplorarono il nuovo continente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ALESSANDRO MAGNO – COLONNE D'ERCOLE – ESTREMO ORIENTE – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplorazióni geogràfiche (3)
Mostra Tutti

Nicaragua

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] Alba, come gli Stati Uniti. Dal 2006 il Nicaragua partecipa all’Accordo di libero scambio tra Repubblica Domenicana, America centrale e Stati Uniti (Dr-Cafta). Questi ultimi rimangono il principale investitore, detengono il primato commerciale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMENICANA – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE EUROPEA

Dias, Bartolomeu

Enciclopedia on line

Dias, Bartolomeu Navigatore portoghese (m. 1500). Continuando le esplorazioni dei suoi connazionali lungo le coste occid. dell'Africa, toccò per primo il Capo di Buona Speranza (1487), che chiamò Capo Tormentoso, e giunse [...] . Partecipò quindi a un viaggio sulla Costa d'Oro e alla spedizione di P. A. Cabral, che raggiunse le coste dell'America Merid. Trovò la morte nell'Atlantico per il naufragio della nave da lui comandata, mentre cercava di raggiungere il Capo di Buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – VASCO DA GAMA – COSTA D'ORO – PORTOGHESE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dias, Bartolomeu (1)
Mostra Tutti

Stavanger

Enciclopedia on line

Stavanger Stavanger Città della Norvegia sud-occidentale (121.610 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Rogaland, sulla costa meridionale del fiordo di Bokn. Notevole centro industriale, ha acquisito importanza [...] la raffinazione del petrolio. Sviluppati anche i settori cantieristico, meccanico, alimentare e grafico-editoriale. S. è inoltre importantissimo porto peschereccio e per gli scambi commerciali con l’Europa continentale e con l’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EUROPA CONTINENTALE – MARE DEL NORD – PESCHERECCIO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stavanger (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 72
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali