MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] Public intellectual, ivi 1990; L. Fried, Makers of the city, Amherst 1990; R. Wojtowicz, Lewis Mumford: the architectural critic as historian, in The architectural historian in America (Studies in the history of art, 35), Washington 1990, pp. 237-49. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , 6 (1942), pp. 127-36; T. Proskouriakoff, Classic Maya Sculpture, Washington 1950; M. Covarrubias, Indian Art of Mexico and Central America, New York 1957; A. Caso, Sculpture and Mural Painting of Oaxaca, in HMAI, III, pp. 849-71; Id., Dioses y ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Arti del XXI secolo, 2010) a Roma. David Chipperfield (n. 1953) è autore del riuscito Veles e vents (2006), sede dell’America’s Cup, a Valencia in Spagna e della Public Library (2006) a Des Moines, Iowa. Foreign office architecture, lo studio fondato ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] razionale come stile architettonico del futuro - spiega l'improbabile presenza di edifici neogotici nelle remote regioni dell'America settentrionale e dell'Australasia, ma finì per soccombere di fronte al più radicale richiamo del movimento moderno ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] della saga). Favorevole è, infatti, il gruppo che fa capo a Iron Man, contrario quello che fa capo a Capitan America. Per quanto originale, l’idea alla base della miniserie è comunque la rielaborazione di situazioni già in nuce in precedenti serie ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di oggetti che quotidianamente vengono prodotti e pubblicizzati diventano motivo d'interesse per gli artisti. Nasce, così, in America la pop art, i cui maggiori esponenti sono Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg. Le immagini e i ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] schiarita, Milano 1981; M. Fagiolo dell'Arco-P. Baldacci, G. D., Parigi 1924-1929, Milano 1982; M. Fagiolo dell'Arco, D. in America 1935-37. His metaphysic offashion, in Art Forum, sett. 1984, pp. 78-83; L. Cavallo-M. Fagiolo, D. C. disegni inediti ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] superare questo primitivo stadio delle conoscenze metallurgiche, come si è per esempio riconosciuto per gli antichi abitatori dell'America del Nord, favoriti dalla presenza frequente di masse relativamente imponenti di rame nativo, cioè in uno stato ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] 'Esposizione Colombiana italo-americana del 1892 in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della scoperta dell'America.
Nominato accademico di merito della Ligustica (1893), fu chiamato dalla fabbriceria della chiesa parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , che verosimilmente a ridosso di quelle date dovette eseguire anche le due tavole urbinati, oggi migrate in America. Tale datazione, inoltre, sarebbe perfettamente compatibile con gli ultimi documenti pervenutici su G., risalenti al 1460.
Intorno ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...