WOTRUBA, Fritz
Maria Sicco
Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] Essen nel 1931. Dal 1932 in poi ha partecipato a numerose Biennali di Venezia e ha tenuto esposizioni in Europa e in America: tra le ultime si ricordano quelle di Milano (Rotonda di Via Besana, 1975) e Firenze (Forte del Belvedere, 1976).
Artista di ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura britannico (Norwich 1922 - Londra 1988). Dopo un periodo di apprendistato alla Bristol aeroplane company (1939-45) frequentò a Londra il Courtauld Institute (1949-52); successivamente [...] (1971; trad. it. 1983); Megastructure: urban futures of the recent past (1976; trad. it. 1980); Scenes in America deserta (1982); A concrete atlantis: US industrial building and European modern architecture, 1900-1925 (1986); di notevole importanza ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Bordeaux 1883 - Easthampton, New York, 1950). Formatosi all'École des beaux-arts di Parigi, si dedicò alla progettazione di mobili che espose al Salon d'automne del 1919 e all'Exposition [...] su perni, schermi girevoli, pareti scorrevoli variabili in spessore e trasparenza) dove ogni elemento è trattato in modo inedito e raffinato. Emigrato negli Stati Uniti d'America nel 1940, lavorò soprattutto nell'ambito dell'architettura d'interni. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] preparare un trattato preliminare di pace che contenesse le sole clausole militari.
E così il 14 febbraio Wilson partì per l'America col progetto della Lega già pronto, e, dopo avere riportato un indubbio successo, credeva che l'opera di pace fosse a ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza), d'Europa (Museo del Louvre a Parigi, Victoria and Albert Museum a Londra), d'America (Walters Art Gallery di Baltimora, Maryland). L'uso quasi costante di firmare le sue opere o di siglarle, ed insieme ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] a sei associati, ha costituito l'Estudio de arquitectura. Tale società è diventata in poco tempo una delle più grandi dell'America Meridionale. Docente presso l'Università di Buenos Aires, V. se ne è allontanato nel 1974 per evitare i condizionamenti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Laura Malvano
Artista, nato a Soncino il 3 luglio 1933, morto a Milano il 6 febbraio 1963. Dopo gli studi in filosofia, inizia a lavorare verso la fine degli anni Cinquanta a Milano, [...] van Abbemuseum di Eindhoven (1969), nei musei di Monaco e Hannover (1970), alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1971) e in America, nei musei di Houston e di Chicago (1972).
Dopo aver partecipato nel 1957-1958 al Movimento Nucleare, M. si colloca su ...
Leggi Tutto
Vignelli, Massimo. – Architettto e designer italiano (Milano 1931 - New York 2014). Tra i più illustri maestri del modern design, dopo la laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano [...] e dell’American institute of graphic art, vicepresidente dell'Architectural league di New York e membro dell'Industrial designers society of America, ha fondato a New York lo spazio didattico ed espositivo del Vignelli center for design studies. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di 30 milioni. Tra i 25 maggiori agglomerati urbani del pianeta, 23 saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. La figura (fig. 1) riporta le stime demografiche riguardanti la crescita della popolazione mondiale e di quella urbana dal ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Newark, N. J., 1934). Dopo gli studî alla Cornell Univ., ha realizzato opere nelle quali esplora le poetiche di Le Corbusier, del razionalismo italiano e olandese, approdando a soluzioni [...] opere architettoniche e urbanistiche, soprattutto pubbliche, di ampio respiro. Notevoli, tra le altre: la sede della Swissair in Nord America a Melville, New York (1992-94); il Museu d'art contemporani a Barcellona (1995); il Museum of television and ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...