• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1143 risultati
Tutti i risultati [11006]
Storia [1143]
Biografie [2732]
Geografia [715]
Arti visive [657]
Letteratura [641]
Cinema [476]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

Beecher

Enciclopedia on line

Famiglia americana di origine inglese, giunta in America nel 1637, dapprima agricoltori e fabbri ferrai. Notevole Lyman (New Haven 1775 - Brooklyn 1863), pastore a East Hampton, Long Island (1799), a Litchfield, [...] Conn. (1810), e a Boston (1826), poi presidente del Lane theological seminary a Cincinnati (1832-50); combatté l'intemperanza anche con la Domestic missionary society e fu tra i fondatori della American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKSONVILLE – INDIANAPOLIS – LONG ISLAND – CINCINNATI – NEW HAVEN

Antigua e Barbuda<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Stato insulare dell'America Centrale, situato nel gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 75.741 ab. (per lo più concentrati sull'isola maggiore, Antigua), [...] e a 28.000 quella della capitale, Saint John's. Secondo una stima del 2005 la popolazione era di 68.700 abitanti. Il Paese vive del turismo di lusso (245.500 arrivi nel 2004) e delle attività finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PARADISO FISCALE – SAINT JOHN'S – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigua e Barbuda&lt;br (1)
Mostra Tutti

encomienda

Enciclopedia on line

Istituzione spagnola vigente fin dal Medioevo nei territori iberici riconquistati ai Mori e introdotta nelle colonie d’America all’indomani della conquista (16° sec.). In base al sistema dell’e. gli abitanti [...] di un villaggio indigeno, o gruppo di villaggi, venivano affidati a un colono spagnolo (encomendero) cui spettava il compito di proteggerli e provvedere alla loro cristianizzazione, nonché l’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – IMPERIALISMO – ARISTOCRAZIA – MEDIOEVO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encomienda (1)
Mostra Tutti

Alabama

Dizionario di Storia (2010)

Alabama Stato sudorientale degli Stati Uniti d’America. Nel periodo coloniale fu esplorato e conteso da spagnoli, inglesi e francesi finché la pace di Parigi (1763) lo assegnò in gran parte al Regno [...] Unito. Dal 1784 al 1814 fece parte della Florida spagnola. Passato agli Stati Uniti, ne divenne il ventiduesimo Stato nel 1819. Liberato dagli indiani grazie alle campagne di A. Jackson, fu sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – FLORIDA SPAGNOLA – AFROAMERICANI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabama (2)
Mostra Tutti

Fenian brotherhood

Dizionario di Storia (2010)

Fenian brotherhood Società segreta rivoluzionaria di irlandesi d’America. Trae il suo nome da un’antica saga irlandese dove i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail formavano una speciale milizia permanente [...] con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio inglese, si diffuse, oltre che in Irlanda, in Canada, Australia, America Meridionale e Inghilterra. Compì sfortunati tentativi armati nel 1866 e nel 1870 per sollevare gli irlandesi del Canada, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – SINN FÉIN – IRLANDA

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] ceramica piombata, il grande rilievo assunto dagli ordini guerrieri e dai sacrifici umani, oltre all’introduzione della metallurgia dall’America Centrale. I Toltechi estesero le proprie attività commerciali su tutta la M. e oltre, fino al Costa Rica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Pownall, Thomas

Enciclopedia on line

Militare inglese (Saltfleetby, Lincolnshire, 1722 - Bath 1805). In America dal 1753 al 1760, come segretario del governatore di New York, e poi (1757) governatore egli stesso del Massachusetts e quindi [...] della Carolina del Sud, deve la sua fama allo scritto Administration of the Colonies (uscito però anonimo nel 1764) col quale si sosteneva la necessità di una unione di tutti i possessi britannici in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – MASSACHUSETTS – BATH

Biron, Armand-Louis de Gontaut duca di

Enciclopedia on line

Biron, Armand-Louis de Gontaut duca di Militare francese (Parigi 1747 - ivi 1793); ufficiale in America nella guerra d'indipendenza (1780); in Francia, deputato agli Stati generali nel 1789, si schierò per la rivoluzione; a capo dell'armata [...] del Reno nel luglio 1792, l'anno dopo iniziò la campagna in Vandea, ma, accusato di eccessiva moderazione nei confronti dei Vandeani, fu destituito e condannato alla ghigliottina. Postumi furono pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIGLIOTTINA – FRANCIA – VANDEA – PARIGI – RENO

Vištelauskas, Andreas

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore lituano (n. Zapiskis 1837 - m. in America Meridionale 1912); emigrato giovanissimo, combatté, in Italia, fra i volontarî garibaldini (1867) e fu fatto prigioniero dai pontifici. Si [...] in lituano il poema Witolrauda (1881) di J. J. Kraszewski; dall'estero collaborò a giornali lituani con articoli e poesie che rappresentano uno dei contributi più notevoli alla riscossa nazionale lituana. Nel 1885 emigrò nell'America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GERMANIA – LITUANO – ITALIA

Guiana

Enciclopedia on line

(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] ) Dal 1946 dipartimento d’Oltremare della Francia (83.534 km2 con 206.000 ab. stima 2007), è l’unica zona dell’America Meridionale ancora sotto il dominio europeo; fu utilizzata fino al 1937 soprattutto come colonia penale. Si estende fra l’Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guiana (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali