piercing
Margherita Zizi
Ornamenti incastonati nel corpo
La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing [...] è comune a molte popolazioni. In particolare, la foratura del labbro è diffusa nell’Africa nera e nell’America Meridionale. La perforazione degli angoli delle labbra è usata dagli Eschimesi, mentre alcune tribù brasiliane praticano la perforazione ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] e l’Europa settentrionale in meta di flussi provenienti dall’Europa orientale, dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina. Quando ancora il paese alimentava un notevole flusso emigratorio, già rappresentava comunque una meta ambita da cittadini ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] du préjugé. Essai sur le racisme et ses doubles, Parigi 1988; Immigration and the politics of citizenship in Europe and North America, a cura di R.W. Brubaker, New York 1989; L. Balbo, L. Manconi, I razzismi possibili, Milano 1990; Id., I razzismi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] molto diffusa nelle culture sulle quali, un tempo, si soffermava l’attenzione degli etnologi, anche se occorre ricordare l’America precolombiana messico-andina e gli imperi medievali del Sudan e del Golfo di Guinea.
Le relazioni tra gli individui di ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] fin dal Paleolitico e si sia sviluppata parallelamente all'agricoltura e all'allevamento. In vaste regioni dell'America Settentrionale, peraltro, l'agricoltura non penetrò mai: i popoli insediati nella costa del Pacifico, dalla California all ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] di metodi anticoncezionali sempre più sicuri e affidabili e dell'aborto.
Nelle restanti aree del mondo (Africa, Asia, America Latina, Oceania) questa trasformazione, nota con il termine di transizione demografica, è avvenuta molto più tardi ed è ...
Leggi Tutto
Teoria antropologica sorta alla fine del 19° sec. e affermatasi nei primi decenni del successivo sulla base della ‘teoria delle migrazioni’ di F. Ratzel. In polemica con gli evoluzionisti, i diffusionisti [...] le quali si poteva identificare nell’Egitto antico l’origine di tutte le grandi conquiste dell’umanità, furono aspramente criticate. In America, alcuni allievi di F. Boas diedero vita a una forma originale di d. (C. Wissler e la teoria delle ‘aree ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] il 92,6% in Calabria, il 91,9% e il 92% in Molise e in Puglia. In alcuni paesi, in particolare nell'America Latina, è frequente che le coppie scelgano di sposarsi sia secondo il rito religioso che secondo il rito civile.Il diritto matrimoniale spesso ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] geometrici policromi dei Masai e di alcuni Bantu orientali; o può riprodurre l’emblema del gruppo totemico (Indiani dell’America Settentrionale).
Diritto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle ...
Leggi Tutto
RIESMAN, David
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Filadelfia il 22 settembre 1909; ha studiato legge; ha insegnato nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York, e quindi scienze sociali nell'univ. [...] della gente comune alla vita del paese e alla formulazione delle decisioni rilevanti. Il problema del R. è dato dal fenomeno, così diffuso in America, dell'apatia politica. La seconda ragione è di natura sostantiva. Essa riguarda un ritratto dell ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...