Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ardentemente di veder giungere il tempo in cui sarà possibile di praticarla da noi, quale essa esiste in America, mercé l’assoluta separazione della Chiesa dallo Stato. Separazione che io reputo essere una conseguenza inevitabile del progresso ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] del textus receptus imporrà dunque la revisione delle grandi traduzioni in uso tra i protestanti, in Europa come in America.
Vista l’esiguità numerica del protestantesimo italiano, si è colpiti dalla celerità con cui la nuova esigenza critica viene ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra movimenti per i diritti indigeni ed ambientalisti, non solo in Asia ed Oceania (v. Sponsel, 2000), ma anche nelle Americhe. Lo stesso conflitto dell'isola Bougainville (Oceano Pacifico), durato dal 1989 al 1998 e costato oltre 50.000 vite umane ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ’ e a favore di un impegno cristiano al fianco degli ‘ultimi’, a favore delle lotte di liberazione dei popoli dell’America latina e contro i bombardamenti americani in Vietnam. Uno dei temi affrontati dalla rivista fu anche quello del ruolo dei laici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Petrinum da parte di un pontefice che era stato in carica per diversi anni; all’elezione di un papa proveniente dalle Americhe, che è – di fatto – il primo pontefice di origine extraeuropea, laddove per ‘Europa’ si intenda quel centro di irradiazione ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1605, I-II, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad indices; America Pontificia primi saeculi evangelizationis, 1493-1592, a cura di J. Metzler, II, Città del Vaticano 1991, pp. 1418-76; Epistolae ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] pubblico milanese e, scritto un saggio Della maniera di preservare gli edifizj dal fulmine (Milano 1776), lo inviò in America al Franklin insieme con altre pubblicazioni. Nell'estate del 1777 la Serenissima lo chiamò a consulto con lo Ximenes e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di religione (a cura di P. Affatato ed E. Giordana), Milano: Guerini & Associati, 2002.
Caruso, A., Perché combattiamo l'America: il sermone di Ayman al-Zawahiri, in "Limes", 2001, quaderno speciale Nel mondo di bin Laden, pp. 15-20.
Codovini, G ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] come E. Waring, N. Muskelyne, il Priestley e anche B. Franklin, che gli propose di seguirlo nel suo ritorno in America. Molti di costoro saranno poi dedicatari di biografie della seconda edizione delle Vitae, cosa che sarà anch'essa rimproverata al F ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] batisseurs, Paris 1964;
K. J. Conant, Cluny. Les églises et la maison chef de l'Ordre (The Medieval Academy of America Publication, 77), Macôn 1968;
F. Salet, Cluny III, BMon 126, 1968, pp. 235-292;
W. Braunfels, Abendländische Klosterbaukunst, Köln ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...