Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] è stata giustificata teologicamente con posizioni fondamentaliste) e poi alcune terre di missione del protestantesimo statunitense, come l’America latina.
F. ebraico
Per quanto riguarda l’ebraismo, sotto l’etichetta di f. si possono designare vari ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] le vedove e i servitori dei defunti dovevano morire ai funerali di questi in India (fino a tempi recenti), nella Cina arcaica, nell’America precolombiana e altrove.
Se, come si è visto nella maggior parte dei casi, il s. umano si fonda sull’idea del ...
Leggi Tutto
Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] e studiosi si accorgevano di somiglianze tra i miti classici e i racconti di popoli primitivi (per es., Indiani dell’America). La cosiddetta scuola di m. comparata fondata da M. Müller nella seconda metà del 19° sec. limitò tuttavia le sue ...
Leggi Tutto
Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in [...] e lo stendardo, oppure un’asta d’oro. Loro attributo può essere anche il libro. Un’iconografia particolare, diffusa in America Latina dal sec. 17°, è quella degli arcangeli vestiti secondo la moda contemporanea e armati di archibugio. All’arcangelo ...
Leggi Tutto
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus [...] T. Fliedner, comunità di diaconesse con fini caritativi-assistenziali si diffusero presto in Germania, in Inghilterra e in America. Hanno l’obbligo del celibato e una formazione assai accurata.
Nella Chiesa primitiva, la diaconia era un’istituzione ...
Leggi Tutto
culto
Adriano Favole
Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali
Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] hanno accolto in sé il culto degli antenati tipico di molte società originarie di questo continente. Trasportati forzosamente in America durante il periodo coloniale, gli schiavi africani diedero vita a culti sincretistici come il vodù (ad Haiti, un ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] stagione sia i concili nazionali (di Olanda e di Germania); le assemblee episcopali continentali di Medellín e Puebla in America Latina, le assemblee nazionali della Chiesa italiana di Roma, Loreto, Palermo e Verona. Il nuovo Cic presenta alcune ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] artistica, in contrasto con la maggior parte degli esempi di arte funeraria (come, per es., quelli dei popoli dell'America del Sud), dove il defunto veniva raffigurato nella pienezza della sua vitalità, come a negarne l'inevitabile declino per ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] Africa come pure in varie parti del mondo. Un'ampia gamma di concezioni si trova nelle culture native dell'America Settentrionale. Oltre alle varie regole di isolamento della donna mestruata, o di protezione dallo sguardo dell'adolescente nel periodo ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] con i demoni nella notte.
Per Ognissanti e per la festa dei morti, il 1° e il 2 novembre in ogni paese dell'America Latina la gente si reca ai cimiteri con bande musicali, grandi cesti colmi di vivande, corone di fiori e un'incredibile quantità di ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...