• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [1686]
Medicina [42]
Biografie [1148]
Storia [256]
Arti visive [223]
Musica [134]
Letteratura [104]
Religioni [91]
Economia [79]
Teatro [54]
Comunicazione [41]

ASCOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASCOLI, Alberto Giuseppe Armocida Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] Nel 1938, però, a seguito delle leggi razziali, fu costretto a lasciare l'Italia trasferendosi negli Stati Uniti d'America, dove le sue eccellenti doti di scienziato e di ricercatore erano ampiamente conosciute. Accolto negli istituti d'alta cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MEDICINA VETERINARIA – CARBONCHIO EMATICO – BASI PIRIMIDINICHE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

DONATELLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATELLI, Renato Emilio Respighi Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] sia il D., per poter affrontare la , chirurgia cardiaca a cuore aperto, da poco iniziata negli Stati Uniti d'America, approfondirono lo studio sperimentale di tutti i fenomeni concernenti la circolazione extracorporea. I loro sforzi furono ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CARDIOCHIRURGIA – IPOTERMIA – ANEURISMI

BERETTA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Arturo Mario Crespi Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] e di aver contribuito a ridare dignità scientifica alla disciplina, la quale, dopoché nel secolo XIX, specialmente in America, si era orientata verso un indirizzo pratico che l'aveva allontanata dai metodi e dalle istituzioni scientifiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROTESI DENTARIA – ODONTOIATRIA – INGHILTERRA – ENTE MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Arturo (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] sulla presenza in Italia del Necator americanus, verme che provoca una sindrome analoga all'anchilostomiasi nel Sud-america, oltre a ricerche sulla Piophila casei, sulle sostanze tossiche eliminate dal'Ascaris lumbricoides, sulla biologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ASCARIS LUMBRICOIDES – MONTALTO DI CASTRO – AGENTE EZIOLOGICO – ANCHILOSTOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] Nel dopoguerra, ripresa l'attività medico-scientifica, visitò quasi tutte le regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'America centrale e meridionale e dell'Asia allo scopo di studiarne le patologie caratteristiche. Nel 1922, alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] compì numerosi viaggi di studio e spesso soggiornò all'estero. Fu a Londra, presso R. C. Brock, e negli Stati Uniti d'America, a Baltimora, presso la Johns Hopkins University, dove ebbe modo di conoscere studiosi come A. Blalock e H. B. Taussig, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] il L. superò gli esami di diploma di "médico legista" nella facoltà medica della Universidad del Litoral a Rosario. In America Latina egli godette di una notevole reputazione: fu membro onorario del Círculo de médico legista di Rosario e di quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREDA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Achille CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] malattie vener. e della pelle, 1883, 4). Il B. ebbe inoltre modo di osservare, tra gli emigranti reduci dall'America del Sud, numerosi casi di framboesia del Brasile, o "bouba", malattia allora ritenuta di natura luetica o tubercolare: egli ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SESSUALE – MALATTIE VENEREE – AMERICA DEL SUD – DERMATOLOGIA – SALVARSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti

EMILLIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILLIANI, Gaetano Loris Premuda Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] e completo. Ancora agli inizi del secolo si discuteva in Italia sulla praticabilità di un intervento demolitore. Negli Stati Uniti d'America, viceversa, già nel 1809 a Danville nel Kentucky E. Mac Dowell, già allievo del chirurgo J. Bell a Edimburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGIULLA, Wladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGIULLA, Wladimiro Ettore Calzolari Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] e in altre città italiane e con dimostrazioni chirurgiche che offrì in Italia, in Spagna, in Austria, in Jugoslavia, nell'America Latina. In breve la clinica fiorentina acquisì una meritata fama e divenne la meta di pazienti che vi affluivano da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali