• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [305]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]

Atlante della fine del mondo

Atlante (2023)

Atlante della fine del mondo Davide MorgantiAtlante della fine del mondoNapoli, Marotta&Cafiero, 2022cofanetto in cinque volumi: Africa, Asia, Oceania, America, Europa Exegi monumentum aere perennius: vogliamo – dobbiamo – scomodare [...] un verso oraziano per descrivere quella che è ... Leggi Tutto

La nazionale di calcio ha affrontato la nazionale dell'America Centrale Costa Rica (o Costarica). Nei giornali, in internet e

Atlante (2014)

È vero, regna la confusione, motivata anche dal fatto che non capita tutti i giorni di fare i conti con la pronuncia e la grafia di un toponimo esotico (per quanto di significato piuttosto trasparente) e, perdipiù, con la grafia del nome della squad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da dove deriva la parola “quiz”?

Atlante (2012)

La parola quiz viene pari pari dall'inglese d'America. Là, dalla fine del Settecento, quiz è attestato nella lingua scritta nel significato di 'persona eccentrica, tipo originale'. Dagli inizi dell'Ottocento [...] è documentata anche nel significato di 'i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In un tema mio figlio ha scritto che Cristoforo Colombo ha scoperto l’America nel 1400, intendendo il secolo. L’insegnante ha

Atlante (2010)

Scrivere che Colombo ha scoperto l’America nel 1400 significa dire che ciò è avvenuto precisamente nell’anno solare 1400 – in una data compresa tra il 1° gennaio 1400 e il 31 dicembre 1400 – . Il 1400 [...] non è l’intero secolo, ma il singolo anno. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da dove deriva il termine "OK", va bene? E il termine "KO" del pugilato?

Atlante (2010)

Maria Cristina MagniO.K., che ormai si trova comunemente scritto OK e ok, è la forma abbreviata dell'interiezione dell'inglese d'America okay, che significa, per l'appunto, 'va bene, d'accordo'. Okay è [...] attestato nell'italiano scritto a partire dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto la definizione da voi data per la sigla inglese "o.k."; ora non ricordo in quale occasione ma ho sentito darne una s

Atlante (2010)

Marianna AlleanzaQuella riportata dalla signora Alleanza è una delle molte spiegazioni proposte, tutte di natura aneddotica, per dare conto dell'origine di questa interiezione (ed abbreviazione) dell'inglese [...] d'America, diffusasi dapprima negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali