FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] come E. Waring, N. Muskelyne, il Priestley e anche B. Franklin, che gli propose di seguirlo nel suo ritorno in America. Molti di costoro saranno poi dedicatari di biografie della seconda edizione delle Vitae, cosa che sarà anch'essa rimproverata al F ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai, dove venivano rintuzzate le accuse contro la Compagnia, e le missioni d'America venivano rappresentate come un modello di cristianesimo primitivo.
Ma, a parte le vecchie voci dell'erudizione storica e della ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] dal Petrarca per l'incoronazione in Campidoglio, di cui ha dato recentemente una traduzione inglese ERNEST H. WILKINS, Petrarch's Coronation Oration, in PMLA ( = Publications of the Modern Language Association of America, LXVIII, 1953. pp. 1241-50). ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] , Paraphrasing in the "Livre de la Paix" of C. de P. of Paradiso III-IV, in Publications of the Modern language association of America, XXXVII(1922), pp. 182-186; J. C. Schilpepoort, Guillaume de Machaut et C. de P., s'Gravenhage 1936; J. P. Rice, A ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] rancori affioranti in Piazza e in Piazzetta, a quella giovine Italia che nei figli diventa giovine Europa, a quell'America selvaggia, in verità non tutta brutta. Osservandovi invece i personaggi minori, quelli soprattutto che recano in sé un problema ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] maggio 1881) fu grande: dal 1876 in poi venne più volte rappresentato nei maggiori teatri d'Italia, d'Europa e d'America con consensi di pubblico e di critica ugualmente felici (tranne il 18 marzo 1882 al Teatro Imperiale di Vienna, dove il critico ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] 95); H. L. Norman, The scient. and the pseudo-scientific in the Works of L.C., in Publicationof the Modern Languages. Association of America, LIII (1938), pp. 869-885; G. Raya, in Ottocentoletterario, Palermo 1939, pp. 111-37; L. D'Ambra, introd. a L ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] p. 217; A. M. Pollin, Don Quijote en las obras del p. A. E., in Publications of the Modern Languages Association of America, LXXIV (1954), pp. 568-575; Id., Toward an understanding of A. E., in Yournal of the American musicological Society, X (1957 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] -orientale e del Mar Nero; cui si devono aggiungere Gran Bretagna e Olanda in Europa; Stati Uniti, Argentina in America, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una particolare e spiccatissima funzione, quella cioè di orientare la maggior ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 'altro di Oscar James Campbell, The Relation of «Epiccene» to Aretino's «Il Marescalco» («Publications of the Modem Language Association of America», xlvi, 1931, pp. 752-62: l'opera di Ben Jonson è citata dietro l'edizione di Aurelia Henry, 1906).
In ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...