Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] . Tra i rimedi, oltre alla cura mercuriale, egli indica il legno di guaiaco o lignum sanctum, suggerito dalla ninfa America, custode delle selve.
Il Syphilis conferma quanto Fracastoro scrive nel Naugerius sive De poetica, dialogo in cui si interroga ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] da tutta la cultura del tardo illuminismo francese, così come dalle nuove speranze che cominciavano ad albeggiare oltre oceano, in America. Saranno loro a porre in termini filosofici, politici ed economici i problemi dell'eguaglianza in un mondo così ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] stessa del Ferrero. Il primo tomo, Le misanthrope de Padoue,terminato nel 1930, fu poi dal F. distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo, Espoirs,pubblicato postumo (Paris 1935). In esso il F. affronta il tema di fondo di tutto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] medicea agli albori del sec. XVIII.
La Bucchereide, scherzosa risposta alle Lettere sulle terre odorose d'Europa e d'America dette volgarmente buccheri scritte da Lorenzo Magalotti nel 1695 (ma edite postume solo nel 1825), costituisce la sintesi più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] E. Everson, A new edition of "Il Mambriano"…: the Venice edition of 1512 now in the Beinecke Library, in Papers of the Bibliographical Society of America, LXXXIV (1990), pp. 168-178; Id., Bibliografia del "Mambriano" di F. C. da F., Alessandria 1994. ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] cui sono inclusi documentari, programmi radiofonici e tesi di laurea. Ulteriori rimandi in A. Tasca di Cutò, Un principe in America e altrove, Palermo 2004; G. Tomasi di Lampedusa, Viaggio in Europa. Epistolario 1925-1930, a cura di G. Lanza Tomasi ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di relativa calma. Sono in regime monsonico l'India, la Cina, l'Indocina, la Guinea e la parte equatoriale dell'America.
Abbiamo visto che all'equatore prevalgono venti con componente est e verso i 45° venti con componente ovest, mentre verso i ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , uscito in Italia col titolo Il postino di Neruda. R. Altman, nel suo affresco di Los Angeles Short cuts (1993; America oggi) ha offerto una rilettura in chiave personale e letterale al tempo stesso dei racconti di R. Carver, riproponendoli a un più ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] alle arti grafiche, in particolare all'incisione: monocroma o a colori, dai modi classici o vicini alle arti primitive dell'America latina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del deserto'' in Brahim Dahak. Triki ricopre la pagina di forme e ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] trattazione del Matthiessen sul Melville, sono da riconoscere alcuni fra i caratteristici prodotti della nuova critica d'America, che dalla letteratura della così detta "generazione perduta" (Faulkner, Hemingway, ecc.) trasse senza dubbio impulso e ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...