BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 403-406; G. Uzielli, Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziatore della scoperta d'America..., Firenze 1892, pp. 79-90, 148-169, 172-176; Id., La vita e i tempi di Paolo dal Pozzo Toscanelli, Firenze ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] è che originariamente esistesse una più ampia distinzione di classi, simile a quella che presentano molte lingue indigene dell’America, dell’Asia e dell’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in misura più limitata, le lingue caucasiche ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] tradizionale saluto ebraico. Egli viaggiò moltissimo, diffondendo la cultura y. nelle comunità aschenazite d'Europa e d'America. Anche lui ebbe un'esistenza movimentata con diversi tentativi commerciali miseramente falliti, sicché alla fine si dedicò ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] sua visione dell'incendio della cattedrale di Reims, non aveva fatto lo stesso Chateaubriand per i suoi viaggi d'America? A questo modo l'opera complessiva del Poeta ha finito per presentare l'aspetto d'una monumentale enciclopedia del decadentismo ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] a formulare vari progetti: sperava che i Borboni di Napoli potessero avanzare qualche pretesa sulle colonie spagnole in America, dopo la rinuncia al trono dei Borboni di Spagna; cercò inoltre di prender contatto con alcuni patrioti napoletani ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] intorno alla casa editrice novarese La Libra: Soldati, Moravia, Piovene. Nel 1931 il B. partì per gliStati Uniti d'America per tenervi corsi universitari, ma quello che avrebbe dovuto essere un breve soggiorno divenne esilio per il rifiuto opposto ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] è facile intuire tutt’altro che estraneo alla tematica popolare-contadina della pedagogia di Manzi, fu il viaggio in America latina. La duplice formazione, scientifica e pedagogica, fece valere qui la sua peculiarità. Nell’estate del 1955, infatti ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] del modo slavo sono poi i lavori pubblicati nella collana "Storia delle letterature moderne d'Europa e d'America" per i tipi di Vallardi: Letteratura russa. Letteratura ucraina. Letteratura bielorussa (Milano 1958) e Letteratura serbo-lusaziana ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] si rifugia nella fede. E il prof. Alberini, commosso, si chiede: "Chi sa?".
In Una tempesta Adolfo Sieci torna dall'America nutrito di rivoluzionarie idee sociali. Si scontra con suo zio Cesare, latifondista, e spinto da un suo compagno - direttore ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 935; J. Tucker, On the authorship of the "Turkish spy": an "Etat Présent", in The Papers of the bibliographical Society of America, LII (1958), pp. 34-47; G. Almansi, L'"Esploratore turco" e la genesi del romanzo epistolare pseudo-orientale, in Studi ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...