• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [10999]
Letteratura [641]
Biografie [2732]
Storia [1143]
Geografia [715]
Arti visive [657]
Cinema [476]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

Adamic, Louis

Enciclopedia on line

Scrittore (Blato, Carniola, 1898? - Milford, New Jersey, 1951). Fuggì a 14 anni negli Stati Uniti dove fece molti mestieri. Tra le sue opere di carattere sociale si ricordano Dynamite (1931), sul movimento [...] riscoperta con viva sensibilità. Il contributo degli immigrati alla formazione d'una civiltà americana è rappresentato in altre opere: My America (1938), nei romanzi Grandsons, a story of American lives (1935), Cradle of life, the story of one man's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW JERSEY – IUGOSLAVIA – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamic, Louis (2)
Mostra Tutti

Domin, Hilde

Enciclopedia on line

Domin, Hilde Poetessa tedesca (Colonia 1912 - Heidelberg 2006). Dopo aver abbandonato nel 1932 la Germania per motivi razziali, compì parte dei suoi studî a Roma e a Firenze; visse poi in Inghilterra, nell'America [...] Latina e negli USA, rientrando in Germania nel 1954. Interessata a trovare per la poesia una giustificazione nella società programmata di oggi (si veda il saggio Wozu Lyrik heute, 1968), mirò a un'espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – GERMANIA – FIRENZE

Gorriti, Juana Manuela

Enciclopedia on line

Scrittrice argentina (Horcones 1818 - Buenos Aires 1892). Visse quasi sempre fuori del proprio paese, seguendo il padre esule. A Lima formò un centro intellettuale, che esercitò un'azione benefica sulla [...] letteratura dell'America Meridionale. Scrisse romanzi, novelle, studî letterarî: Panoramas de la vida (1876), El mundo de los recuerdos (1886), La tierra natal (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – LIMA

Lima, Alceu Amoroso

Enciclopedia on line

Saggista e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1893 - Petrópolis 1983), noto con lo pseudonimo di Tristão de Ataíde. Convertitosi al cattolicesimo nel 1928, partecipò alla creazione del movimento [...] democratico cristiano in America Latina. Raccolse in cinque serie di Estudos (1927-35) penetranti saggi di critica letteraria (con particolare attenzione al modernismo brasiliano), artistica e sociale. Tra le altre opere: Tentativa de itinerário ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – CATTOLICESIMO – PETRÓPOLIS

MANN, Thomas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANN, Thomas (XXII, p. 134) Alda MANGHI Scrittore tedesco; privato della cittadinanza tedesca nel 1936, quando già da tre anni viveva in Svizzera, si trasferì nel 1938 negli Stati Uniti d'America, ove [...] vive tuttora, avendone assunta la cittadinanza. Negli anni dell'esilio si impegnò a fondo - con la penna e con la parola (ricordiamo le sue trasmissioni alla radio americana durante la guerra) nella lotta ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – NAZIONALSOCIALISMO – SCHOPENHAUER – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Thomas (4)
Mostra Tutti

CAMPANA, Dino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Marradi (Firenze) il 20 agosto 1885. Figlio di un maestro elementare, condusse vita disordinata e randagia. Viaggiò in parecchi paesi d'Europa e d'America, facendo i più diversi e spesso [...] più umili mestieri. Per qualche tempo fu studente di chimica a Bologna. Capitato a Firenze, nel 1913, fra gli scrittori della Voce e di Lacerba, ebbe da essi, e specie dal Soffici e dal Papini, i primi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – CANTI ORFICI – ERMETISMO – LACERBA – MARRADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Dino (2)
Mostra Tutti

WILDER, Thornton

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILDER, Thornton Salvatore Rosati Scrittore americano, nato il 17 aprile 1897 a Madison (Wisconsin). Nel 1906 seguì la famiglia in Cina, rimanendovi sette anni e iniziando gli studî che proseguì in [...] America dove tornò nel 1914. Si laureò all'università Yale nel 1920. Trascorse il periodo 1920-21 all'Accademia americana in Roma e, tornato in patria, divenne insegnante di francese in una scuola del New Jersey. Il suo primo romanzo The Cabala, 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – UNIVERSITÀ YALE – NEW JERSEY – WISCONSIN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Thornton (1)
Mostra Tutti

Capdevila, Arturo

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Córdoba 1889 - Buenos Aires 1967). Si è occupato di problemi di sociologia, di politica, di filosofia, di teatro, di critica letteraria. Fra le sue opere: El gitano y su leyenda (1919); [...] América (1926); Los romances argentinos (1933), Rubén Darío (1946), Tiempo santo (1959). Ha scritto inoltre poesie di intonazione ancora quasi romantica (Jardines solos, 1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – RUBÉN DARÍO – SOCIOLOGIA – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capdevila, Arturo (1)
Mostra Tutti

Henry, O.

Enciclopedia on line

Henry, O. Pseudonimo dello scrittore statunitense William Sydney Porter (Greensboro, Carolina del Nord, 1862 - New York 1910). Scrisse esclusivamente novelle che, sotto apparenza spesso umoristica, ritraggono la [...] vita di New York e i costumi dell'America Latina. Tra i suoi numerosi volumi: Cabbages and Kings (1905); Four million (1906); Heart of the West e The trimmed lamp (1907); The gentle grafter e The voice of the city (1908); Options (1909); Roads of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – AMERICA LATINA – ROLLING STONES – GREENSBORO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henry, O. (1)
Mostra Tutti

DIEGO, Gerardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, nato a Santander il 3 ottobre 1896. Studiò lettere nell'università di Salamanca e si laureò in quella di Madrid. Ha viaggiato a lungo in Europa, America e nelle Filippine. Ha svolto anche attività [...] come compositore e critico musicale; nel 1925 gli fu concesso il premio nazionale per la letteratura. Scrisse il suo primo libro di versi nel 1920, El romancero de la novia, al quale seguirono: Imagen ... Leggi Tutto
TAGS: VICENTE HUIDOBRO – GERARDO DIEGO – AVANGUARDIA – ULTRAISMO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEGO, Gerardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali