• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [11009]
Geografia [715]
Biografie [2732]
Storia [1141]
Arti visive [655]
Letteratura [640]
Cinema [476]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

Everglades, Parco Nazionale degli

Enciclopedia on line

Everglades, Parco Nazionale degli Parco nazionale degli Stati Uniti, nella Florida meridionale, a S del lago Okeechobee, istituito nel 1947, con una superficie di 6097 km2. Costituito in parte da acquitrini e stagni, è l’unica riserva [...] subtropicale dell’America Settentrionale; vi sono presenti specie animali rare e in via di estinzione, come il coccodrillo americano, e una grande varietà di uccelli acquatici. Il delicato equilibrio naturale degli E. è stato turbato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CICLO DELL’ACQUA – STATI UNITI – FLORIDA

Hassert, Kurt

Enciclopedia on line

Geografo (Naumburg sulla Saale 1868 - Lipsia 1947), prof. nell'università tecnica di Dresda (dal 1917). Promosse studî di geografia economica e coloniale. Percorse a scopo di studio l'Europa meridionale [...] (specie il Montenegro), il Camerun, l'America Settentrionale. Individuò tra i primi tracce glaciali nell'Appennino Centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – NAUMBURG – CAMERUN – LIPSIA – DRESDA

cacao

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] si trovano i maggiori produttori: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun in Africa; Indonesia; Brasile nell’America Meridionale. I principali produttori, specialmente quelli africani, sono anche i massimi esportatori; grandi importatori (oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – COSTA D’AVORIO – OLI ESSENZIALI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

Contadóra

Enciclopedia on line

Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama). Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] politica ai conflitti nell’America Centrale e giungere alla pacificazione della regione. Individuate negli squilibri socioeconomici le radici ultime della crisi centro-americana, il gruppo di C. ottenne di riunire al tavolo delle trattative i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – URUGUAY

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grenada Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] al censimento del 2001 (100.895 ab.) è riconducibile al saldo naturale fortemente attivo, anche se contrastato dal saldo migratorio che è costantemente passivo. Nel 2001-02 l'economia, basata su agricoltura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA – NOCE MOSCATA – AGRICOLTURA – PAESI ACP – NEW YORK

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] a 2.732.000 a una stima del 2005. Malgrado un incremento naturale elevato (9,2‰ nel 2005), a causa della forte emigrazione la crescita demografica è stata contenuta, ma comunque superiore all'aumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – EMIGRAZIONE – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

occidente

Enciclopedia on line

Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] l’O. abbraccia un’estesa area che include le nazioni più ricche e industrializzate dell’Europa e dell’America, nonché l’Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone e quei paesi accomunati, almeno idealmente, da determinate caratteristiche economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIE OCCIDENTALI – GUERRA DI CRIMEA – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidente (2)
Mostra Tutti

Tlatelolco

Enciclopedia on line

Tlatelolco Isolotto del lago di Texcoco (Messico). Dopo la fondazione di Tenoch­titlán (Città di Messico) da parte degli Aztechi, rimase per qualche anno indipendente; assorbito solo dopo una serie di [...] guerre, divenne il centro commerciale della capitale. Il 14 febbraio 1967, 21 nazioni dell’America Meridionale e centrale e dei Caraibi siglarono a T. un trattato contro la costruzione, l’uso e il possesso di armi nucleari in America latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA LATINA – AZTECHI – MESSICO

Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal) Agenzia proibizione armi nucleari America Latina Caraibi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal) Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia [...] Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce con la stipula del Trattato di Tlatelolco per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e Caraibi, firmato dai membri fondatori il 14 febbraio 1967 ed entrato in vigore nell’aprile 1969. Ai 21 membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] conclusione che l'Europa, l'Asia e l'Africa occupavano un'area del globo meno estesa di quanto si supponeva; che l'America era più vicina all'Europa e che, quindi, il minaccioso Oceano Pacifico doveva essere più vasto. I risultati di queste ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 72
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali