• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [11009]
Economia [437]
Biografie [2732]
Storia [1141]
Geografia [715]
Arti visive [655]
Letteratura [640]
Cinema [476]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

INNOCENTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Ferdinando Valentina Fava Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] dimostrata dalla direzione della Dalmine riguardo al materiale da lui raccolto, durante un viaggio di studio in America, relativo alle applicazioni tubolari. Grazie a questa sollecitazione l'I. chiese immediatamente alla direzione della Dalmine l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL'ETIOPIA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

DEL GAIZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Luigi Nicola De Ianni Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48. Il padre [...] . La sua mancanza fu avvertita soprattutto nell'ambito di quel delicato e proficuo lavoro che aveva svolto e svolgeva in America, mentre a San Giovanni a Teduccio le esperienze acquisite e le capacità del D. erano sufficienti a garantire lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taylor, Frederick Winslow

Enciclopedia on line

Taylor, Frederick Winslow Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] consigli gratis (si era ormai fatta una fortuna giocando in borsa e praticando la cartellizzazione) e questo fece scrupolosamente in America e in Europa fino alla morte, sempre più allargando il campo d'applicazione delle sue teorie. Le tesi di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – METALLURGIA – FILADELFIA – TAYLORISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Frederick Winslow (3)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866) Franco Mattei Roberto Tremelloni L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] di libero scambio (EFTA); cioè di mercati molto vicini per dimensioni e struttura a quello degli Stati Uniti d'America. Le caratteristiche essenziali di un'organizzazione multinazionale si ritrovano nell'azienda che produce e vende nei mercati esteri ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – IMPRESE TRANSNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] imbarazzo il presidente Clinton, ma non lo fecero recedere dalla sua decisione. Alla visita di Lee Teng-hui in America fecero rapidamente seguito, il 17 giugno, il ritiro dell'ambasciatore cinese negli USA, richiamato in patria per consultazioni, e ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] caffè, il cui continuo e remunerativo assorbimento sul mercato estero (il 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a cui è legato come mercato di sbocco) ha fatto accrescere continuamente la sua coltivazione (ma nel 1973 la sua incidenza ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] invano furono promosse intese, su iniziativa argentina, per la costituzione di una unione doganale tra gli stati dell'America Meridionale. Nello stesso anno 1947, il Comitato della cooperazione economica europea propugnò la costituzione di un'unione ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DEL POPOLO

Migrazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Migrazioni internazionali Graziella Caselli Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Negli stessi anni, Francia e Gran Bretagna hanno aperto le frontiere anche a molti migranti delle ex colonie e, in America, si sono verificati numerosi flussi di popolazione dal sud verso il nord (v. fig. 1); inoltre, l'emergente ricchezza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – D. G., INTERNATIONAL – BACINO MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE

BRUSTIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUSTIO, Umberto Franco Amatori Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] morte di quest'ultimo nel 1910, aveva dovuto occuparsi dell'impresa industriale e commerciale da lui creata in America Latina. Si trattava di un'azienda molto complessa, uno stabilimento industriale, un laboratorio di confezioni, ventisei magazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO

Le radici economiche della discriminazione

Il Libro dell'Anno 2011

Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] è il favorito nella corsa per la Clark Bates Medal del 2012, la medaglia che premia il migliore economista attivo in America sotto i 40 anni e che in passato ha spesso preannunciato al suo vincitore il conseguimento del premio Nobel dopo qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – HELLE THORNING-SCHMIDT – YINGLUCK SHINAWATRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali