• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [10998]
Economia [437]
Biografie [2732]
Storia [1143]
Geografia [715]
Arti visive [657]
Letteratura [641]
Cinema [476]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] De Palma, un regista discontinuo ma, nei suoi momenti migliori, specie se a contatto con i miti più classici del cinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche il rigore necessari fino a darsi uno stile. La commedia, dopo la morte, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] con il Reform bill del 1832 e in Francia con l'avvento di Napoleone III dopo la rivoluzione del 1848. In America Latina una parte della manodopera è stata organizzata in sindacati che hanno perseguito, a favore della loro ristretta base, una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

compagnia di colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

compagnia di colonizzazione Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] , rappresentate da associazioni di aristocratici e mercanti di Plymouth e di Londra, ricevettero nel 1606 da Giacomo I i diritti sull’America Settentrionale tra il 34° e il 45° parallelo. La c. di c. di Plymouth tentò di dare vita a una colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – NUOVA OLANDA

alcabala

Enciclopedia on line

Imposta stabilita da Alfonso XI di Spagna nel 1342, consistente nel prelievo di una percentuale delle merci vendute o permutate. Trapiantata nell’America spagnola, fu motivo di abusi e ostacoli al normale [...] commercio, finché fu fissata al 6% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ALFONSO XI – SPAGNA

Banca Interamericana di Sviluppo

Enciclopedia on line

(ingl. Interamerican Development Bank) Istituto di credito internazionale con sede a Wash­ington, fondato nel 1959 dagli Stati Uniti e da 19 Stati dell’America Latina e dei Caraibi per favorire lo sviluppo [...] economico e sociale dei paesi dell’America Meridionale e dell’area caraibica, con particolare attenzione alla lotta contro la fame e la povertà. Fanno parte della B. 47 paesi, 21 dei quali sono solo sottoscrittori del capitale (tra questi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – AMERICA LATINA – STATI UNITI

Lieber, Francis

Enciclopedia on line

Storico ed economista (Berlino 1800 - New York 1872); perseguitato dalla polizia perché sospetto di liberalismo, lasciò la Germania (1825) per stabilirsi negli Stati Uniti d'America; fu prof. (1835-56) [...] di storia ed economia politica nel South Carolina College, quindi (1857-65) di storia e scienze politiche al Columbia College di New York, e successivamente alla Law School. Teorico della concezione liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA POLITICA – SOUTH CAROLINA – LIBERALISMO – NEW YORK

Segrè, Angelo

Enciclopedia on line

Papirologo e storico dell'economia (Tivoli 1890 - Firenze 1969), fratello di Emilio, fu prof. di storia economica nelle univ. di Catania e di Trieste. Esule in America per motivi razziali (1938), insegnò [...] a New York nella Columbia University. Opere principali: Circolazione e prezzi nel mondo antico, particolarmente in Egitto (1922); Metrologia e circolazione monetaria degli antichi (1928); Il mercantilismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MERCANTILISMO – NEW YORK – FIRENZE – CATANIA

Young, Owen D.

Enciclopedia on line

Young, Owen D. Finanziere (Van Hornesville, New York, 1874 - St. Augustine, Florida, 1962), noto oltre che per la sua attiva partecipazione alla vita economica americana (presidente della Radio corporation of America [...] e della General electric company, dirigente della Federal reserve bank di N. Y., ecc.), per aver presieduto nel 1929 la Commissione per le riparazioni nascenti dalla prima guerra mondiale e per aver elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ST. AUGUSTINE – NEW YORK – GERMANIA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Owen D. (2)
Mostra Tutti

Sarnoff, David

Enciclopedia on line

Sarnoff, David - Radiotelegrafista e manager (n. Uzljany, Minsk, 1891 - New York 1971). Divenne celebre per aver ricevuto l'SOS dal radiotelegrafo del Titanic (1912). Con la nascita della Radio Corporation of America [...] (RCA), S. ne divenne dirigente, ruolo che mantenne fino al 1970 (dal 1947 come amministratore delegato). Insieme a J. P. Kennedy fondò la casa di produzione e distribuzione cinematografica RKO Radio pictures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RKO RADIO PICTURES – NEW YORK – TITANIC – MINSK

Lederer, Emil

Enciclopedia on line

Sociologo ed economista socialista tedesco (Plzeň 1882 - New York 1939), prof. nelle univ. di Heidelberg, Tokyo, Berlino e direttore dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik (1921-33); poi, [...] emigrato in America, insegnò (dal 1933) nella New school for social research di New York. Opere: Grundzüge der ökonomischen Theorie (1922; 3a ed. 1931); Konjunktur und Krisen (1925); Technisches Fortschritt und Arbeitslosigkeit (1931); The new middle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – NEW YORK – BERLINO – TEDESCO – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali