• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [11008]
Economia [437]
Biografie [2732]
Storia [1142]
Geografia [715]
Arti visive [656]
Letteratura [641]
Cinema [476]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

RISO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720) Basilio DESMIREANU Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] a 117.300.000 ha, con un aumento del 6,2%, dovuto quasi per intero all'Asia, dato che in Europa e nell'America Settentrionale e Centrale si è riscontrata una leggerissima contrazione. Esaminando più da vicino la tab. 1, si nota subito la posizione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAZIONI UNITE – PAESI BASSI – NUOVA DELHI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURISMO (XXXIV, p. 556) Cesare CHIODI Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] nel 1951 un livello di 500.000 con una spesa di 800 milioni di dollari, incluse le spese di viaggio da e per l'America. Nel periodo 1948-51 è previsto per l'Europa un introito totale da 2,5 a 3 miliardi di dollari apportati da turisti americani ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

Heckman, James Joseph

Enciclopedia on line

Heckman, James Joseph Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] Leamer, 2007). Tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare: Inequality in America. What role for human capital policy? (2003); Law and employment. Lessons from Latin America and the Caribbean (2004); (con P. LaFontaine) Testing the test. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – STATISTICA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckman, James Joseph (2)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta. I principali effetti delineatisi [...] legnose con cicli colturali abbastanza rapidi, dell'ordine di 10 anni (i grandi poli mondiali in questo senso sono l'America del Sud, alcune zone dell'Asia e l'Africa). Il rapporto tra redditività e investimenti si è fatto particolarmente oneroso ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ECONOMIA DI SCALA – UNIONE SOVIETICA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

VIOLANTE, Cinzio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIOLANTE, Cinzio Andrea Di Salvo Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] 1986, dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles lettres), della British Academy e della Medieval Academy of America, è presidente della Società storica pisana. Al centro della sua ricerca si pongono le interrelazioni tra la storia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – ECONOMIA MONETARIA – ETÀ DELLA RIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLANTE, Cinzio (2)
Mostra Tutti

Price, Richard

Enciclopedia on line

Pensatore e uomo politico (Tynton, Glamorganshire, 1723 - Londra 1791). Di tendenza platonizzante, combatté le correnti psicologiche del suo tempo, polemizzando nelle Letters on materialism and philosophical [...] ), che provocarono una riforma delle società di assicurazione. Nella polemica sul problema dei rapporti con le colonie americane, si schierò per queste ultime (Observations on civil liberty and the justice and policy of the war with America, 1776). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – GLAMORGANSHIRE – AMMORTAMENTO – MATERIALISMO – LONDRA

HAYEK, Friedrich August von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAYEK, Friedrich August von Economista austriaco, nato a Vienna l'8 maggio 1899, naturalizzato inglese nel 1938. Ha diretto l'Istituto austriaco di ricerche economiche (1927-31), tenendo pure corsi all'università [...] Investment, ivi 1939; The Pure Theory of Capital, ivi 1941; The Road to Serdom, ivi 1944 (che ha suscitato, soprattutto in America, grande interesse e discussioni); ha curato l'ed. delle opere di H. H. Gossen (1927), F. Wieser (1929), K. Menger (1933 ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEK, Friedrich August von (4)
Mostra Tutti

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in Europa occidentale e in Asia che in Africa e in America Latina. Dal punto di vista delle relazioni internazionali in senso lato, gli effetti della cooperazione economica tra Stati sono meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Sylos Labini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Sylos Labini Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] », s. VII, Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, 1948, 3, II.2. The Keynesians (a letter from America to a friend), «Banca nazionale del Lavoro quarterly review», 1949, 11, pp. 238-42. Il problema dello sviluppo economico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sylos Labini, Paolo (4)
Mostra Tutti

GENTILI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Dino Antonio Alosco Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica. Questa conduceva un esercizio commerciale [...] conte C. Sforza, di passaggio da Londra, aveva dato garanzie di sicura fede antifascista. Dopo un viaggio negli Stati Uniti d'America, dove si era recato per partecipare a iniziative contro il regime, alla fine del 1941 il G. incontrò a Londra Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali