AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di 'Abd al-Raḥmān III e probabilmente erano destinati a contenere gioielli e ornamenti personali; una pisside nella Hispanic Society of America di New York (ivi, nr. 28) reca infatti un'iscrizione in versi arabi che loda la bellezza dell'oggetto e la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] despoti asiatici, come il contadino del mezzogiorno italiano, affamato di terra, ha guardato, nei tempi recenti, all'America. La imposizione della dominazione macèdone sulla Grecia continentale (338, battaglia di Cheronea) fermò ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 3. Jahrh., Berlino 1942; M. Lawrence, The Sarcophag of Ravenna, in Monogr. Arch. a Fine Arts, II (The College Art Association of America), 1945; id., Additional Asiatic Sarcophagi, in Mem. Am. Ac. in Rome, XX, 1951, p. 115 ss.; G. Bovini, I sarcofagi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] . Durbé, F.: quattro dipinti inediti, in Arte all'incanto (catal. Finarte 1990-91), Milano 1991, pp. 130-139; I macchiaioli e l'America (catal.), a cura di D. Durbé, Genova 1992, pp. 249-51 e passim; Contributo a F. (catal. della mostra alla Galleria ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] top model straniere) proprio perché diverso e intrigante. Studiosi massmediologi hanno però riscontrato, almeno nel Nord America, la duplice contraddittoria natura del corpo atletico nero, numericamente dominante su quello bianco negli sport di massa ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , del feuilleton, e di scrittori quali Zola - si ebbero correnti realistiche in tutti i paesi europei e in America, fino alla nascita di movimenti di maggior peso, con caratteristiche proprie, come il realismo socialista sovietico, il realismo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di (p. 1268; v. vol. iv, p. 378). - Tra le non numerosissime accessioni da ricordare la coppa Astarita con un canuto Prometeo (Amer. Journ. Arch., 1960, tav. 53.2) e tre nuove coppe da Spina.
Cambridge 72, Pittore di (p. 1273). - Pittore di coppe di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] (Biblioteca di cultura moderna, 320), Bari [1938]; L. Townsend White, Latin Monasticism in Norman Sicily (The Medieval Academy of America, Monograph 13), Cambridge (MA) 1938; P. Lojacono, L'architettura bizantina in Calabria e in Sicilia, "Atti del V ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , Andrea Della Robbia and his atelier,Princeton 1922; W. Valentiner, Unglazed terra cotta groups by Andrea Della Robbia,in Art in America, XIV(1926), pp. 120-130; A.Marquand, The brothers of Giovanni Della Robbia,Princeton 1928; W. M. M., The head of ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ; The Fry Collection, Yale Medical Library, New Haven; Catalogue of architectural drawings in European and North America collections, Architectural Drawings Advisory Group;
cataloghi di monete e medaglie: Monete della Repubblica fiorentina, Museo ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...