VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e mozarabica, CARB, 34, 1987; L. Caballero Zoreda, La antigüedad tardía: artes plásticas y urbanismo, in Historia general de España y América, II, Madrid 1987, pp. 589-624; J.M. Hoppe, Orient-Occident, juifs et chrétiens. A propos de la grande niche ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di reperti archeologici artistici ed etnografici dell'Est asiatico o dell'Africa Nera si trovano negli Stati Uniti d'America piuttosto che nei paesi di origine, le ragioni vanno ricercate in uno squilibrio economico-politico che invano protocolli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] zu seinem siebenzigsten Geburtstag, Berlin 1935, pp. 123-130; Id., An unknown Holy Virgin panel by P. Uccello, in Art in America, XXIV (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d’arte, III (1938), pp. XXII-XXV ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] batisseurs, Paris 1964;
K. J. Conant, Cluny. Les églises et la maison chef de l'Ordre (The Medieval Academy of America Publication, 77), Macôn 1968;
F. Salet, Cluny III, BMon 126, 1968, pp. 235-292;
W. Braunfels, Abendländische Klosterbaukunst, Köln ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del Commonwealth britannico, ex colonie inglesi, Stati Uniti d'America e Stati culturalmente o industrialmente influenzati dai precedenti), lontana conseguenza della viva e tenace opposizione che al ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Asiae, XIX, 1956; B. Rowland, Gandhâra Rome and Mathurâ, The Early Relief Style, in Archives of the Chinese Art Society of America, X, 1956; M. Th. Allouche- Le Page, L'art monétaire des royaumes bactriens. Essai d'interprétations de la symbolisme ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , Ibid , pp. 65-75; Id., G. e Brescia, ibid., pp. 76-81;W. Suida, Contributo alla Conoscenza delle pitture piemontesi in America, ibid., pp. 82-93; A. Bertini, Appendice a un catalogo, ibid., pp. 94-98; N. Gabrielli, Una scultura di G. F. nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 'opera giovanile di G. di P., in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 462-481; M. Meiss, The earliest work of G. di P., in Art in America, XXIV (1936), pp. 137-143; J. Pope-Hennessy, G. di P.…, London 1937; C. Brandi, G. di P., in Le Arti, III (1941), pp. 230 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ; Suhr, p. 80; Gebauer, pp. 62 e 98; Laurenzi, n. 69. Testa di Cleveland: Arndt, 1201; Gebauer, p. 44; Bieber, Art in America, 1943, p. 121; Bieber, p. 391. Testa di Istanbul (da Coo): Bieber, Jahrbuch, xl, 1925, p. 167; Gebauer, p. 58; Tondrian, Rev ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Israel Mus., 180/57), la Bibbia Schocken (Gerusalemme, Schocken Inst. for Jewish Research of the Jewish Theological Seminary of America, 14840), il Pentateuco del duca di Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti databili intorno al 1300; il Maḥazor ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...