PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] suo sguardo. Nel 1956 partì per il primo di una lunga serie di viaggi, dal Messico all’Ecuador, per realizzare America pagana, progetto a doppio binario sulla civiltà Maya che prese la forma di un lungometraggio in cinemascope e di diversi reportage ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] in Italia ed aveva aperto tra il 1904 e il 1906 uno studio fotografico a Venezia. Probabilmente subito dopo ritornò in America per proseguire la sua attività a Buenos Aires, dove i suoi figli Adelchito e Aldo vivevano ancora prima della seconda ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] tardi l'attività di scrittore (Giorgio Morandi,in Magazine of Art,XL [1947], pp. 226-229). Nel 1923 si trasferì nell'America del Sud proseguendo la sua attività nella pittura e nella critica d'arte in Brasile e in Argentina. Ritornato in Italia nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] the Pictures in the Jarves Collection, New Haven 1916, pp. 57 ss.; R. Henniker-Heaton, An early Fiorentine Madonna, in Art in America, XII (1924), pp. 211-215; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, III, The Hague 1924, pp ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] (1930); The diabolical principle (1930); The dithyrambic spectator (1931); Doom of youth (1932); The Jews- are they human? (1939); America and cosmic man (1948); Rotting Hill (1951); The demon of progress in the arts (1954). Di vivo interesse la sua ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] performance video di quindici giorni alla Sonnabend Gallery di New York; Coyote di Beuys (1974, dalla performance I like America and America likes me, realizzata alla René Block Gallery di New York: per tre giorni l'artista dialoga con il coyote in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] svolse una fertile opera di mediazione tra la letteratura inglese e l'americana, facendo conoscere i nuovi poeti inglesi in America e i nuovi poeti americani in Inghilterra. Quella mediazione non ha ancora cessato di produrre i suoi effetti. Quando A ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, iii e iv, Milano 1910, 1914 e 1915; B. Berenson, Venetian painting in America, Londra 1916; E. von der Bercken, Malerei der Renaissance in Italien, Wildpark-Potsdam 1927; L. Venturi, Pitture italiane in ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] D., in Der Cicerone, XIII (1921), pp. 325-332; W. R. Valentiner, Rubens and van D. in the Detroit Museum, in Art in America, X (1922), pp. 203-209; id., Loan Exhibition of fifty Paintings by Anthony van D. Detroit, Institute of Arts, Detroit 1929; A ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 1923; M. Sullivan, On the Origin of Landscape Representation in Chinese Art, in Archives of the Chinese Art society of America, VII, 1953, pp. 54-65; id., Notes on Early Chinese Landscape Painting, in Harvard Journ. of Asiatic Stud., XVIII, 1955 ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...