VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] Crucis, dipinta con interpretazione personale e con un ritmo di espressione dolorosa, si trova nel Museo della "Hispanic Society of America" di New York. Numerosi quadri di Valdés rappresentano la testa cadaverica di S. Giovanni o di S. Paolo. Col ...
Leggi Tutto
VANDERLYN, John
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo [...] Painting, 2ª ed., ivi 1927; F. J. Marther, C. R. Morey e W. J. Henderson, The American Spirit in Art: Painting, New Haven, Conn. 1927; S. La Follette, Art in America, Londra e New York 1929; F. F. Sherman, Early American Painting, New York 1932. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] ai lettori, le avventure, le vite, le sfide e gli amori alla guida delle due ruote.
Gli Stati Uniti d'America rispondono al fotogiornalismo europeo con il team della prestigiosa rivista Life. Anche oltreoceano si è creato uno splendido connubio fra ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] . E. Fairman, Art and artists of the Capitol of the United States of America, Washington, D. C., 1927, pp. 133 s.; E. Fagnani, The Groce-D. Wallace, The New York Histor. Society's Dict. of artists in America, 1564-1860, New Haven-London 1957, p. 218. ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] con la Presentazione di Maria al Tempio. Il Ratti riferisce che le sue opere piacquero ai forestieri e alcune furono esportate in America. Morì nel 1746 a Genova, dove fu sepolto nella chiesa di S. Donato.
Delle opere citate sono in loco i quadri ...
Leggi Tutto
Vostell, Wolf
Simona Ciofetta
Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] televisori sintonizzati sui programmi quotidiani sono incastonati tra oggetti e fotografie dei campi di concentramento nazisti; in Miss America (1968, Colonia, Museum Ludwig) V. contrappone una foto di E. Adams denunciante le atrocità della guerra in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] figurativi italiani in campo internazionale, le opere di C. figurano in molte raccolte pubbliche e private d'Europa e d'America. Premiato alla Biennale di Venezia (1948, 1952, 1956), alla Quadriennale di Roma (1956); Prix de Paris (1951). (V. tav. f ...
Leggi Tutto
WHITE, Stanford
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] della rotonda romana a cupola ribassata.
Bibl.: L. G. White, ed., Sketches and Designs by S. W., Letters of S. W., in Arch. Rec., XXX, New York 1907; R. Cortissoz, Amer. Artists, ivi 1923, C. H. Reilly, McKim. Mead and W., ivi 1924; T. F. Hamlin, The ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] "antichi" e a crearne di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in America Centrale come nei Paesi andini, una tra le più fiorenti. Fu in questo periodo che gli oggetti precolombiani, dopo una lunga fase ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Svizzera, quelli di E. Naville (1844-1926) e di J. Jéquier (1868-1946); la Russia quello di W. Golenisvev (1856-1947); l'America quello di H. Breasted (1865-1935). E come ogni epoca storica ha avuto la sua preistoria, anche l'e. ha avuto un periodo ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...