GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 7; n. 2, p. 12), e per la spedizione a Vienna; da questa città la scultura fu poi inviata a un'esposizione in America o in Inghilterra ma con ogni probabilità andò perduta nel naufragio della nave che la trasportava.
Dal Nerone il G. trasse un primo ...
Leggi Tutto
Piet Mondrian
Bettina Mirabile
Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati
Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] due anni a Londra, il suo stile controllato cede a un maggiore dinamismo: il pittore è contagiato dall’atmosfera festosa dell’America e dai ritmi della musica jazz, e trasferisce queste emozioni sulla tela. Smette di usare le linee nere e riempie i ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] come le stazioni ferroviarie, le sedi sindacali, le università, i palazzi delle poste, i ministeri.
La pittura murale in America all'epoca della Depressione
Il contatto tra i muralisti messicani e gli Stati Uniti, dove molti di loro ebbero occasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] gravi crisi agricole che dal 1865 al 1905 colpirono il paese, spinse parecchi Norvegesi a emigrare oltre oceano, soprattutto nell’America Settentrionale: in 50 anni (1870-1920) più di 625.000 persone lasciarono il paese. Questo flusso proseguì poi ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] costituita.
Il fenomeno del profetismo così inteso si riscontra anche in alcune religioni non occidentali. Tra gli Indiani dell’America Settentrionale dalla fine del 17° sec. alla metà del 19° si sono avuti diversi movimenti originati da personalità ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] G. Fr. Keck, K. Houston, B. Zevi. Si deve anche dire che nell'America Latina (con Casado Sastre, Armesto, ecc.), in Francia (con J. Royère, Dominique, C ma evidentissimo anche, e forse più, nell'America del Nord dove gli ambienti composti con mobili ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] trovano in tutti i principali musei degli Stati Uniti, dell'Argentina, del Brasile, e nelle più importanti collezioni private d'America. In Europa, dove ha esposto nel 1946 (Galerie Charpentier, Parigi), hanno scritto di lui André Salmon, Jean Cassou ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] lavora per il museo dal 1946, diveniva conservatore.
Le collezioni d'arte classica del museo sono universalmente ben note, sia in America che all'estero e diviene difficile dire quali ne siano i pezzi migliori. La collezione cipriota è la più ricca e ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] , Antonio Vespucci, appartiene a una delle famiglie più ricche della città, la stessa del famoso esploratore Amerigo a cui l'America deve il proprio nome. Grazie a Vespucci il pittore entra in contatto con i Medici, la potente famiglia che governa ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] L’area principale di diffusione abbraccia il Myanmar, l’Indocina, l’Indonesia, la Nuova Guinea e gli arcipelaghi melanesiani. In America vivono in villaggi su p. talune tribù del Nord-ovest (Tsimshian), quelle del Golfo del Messico (Florida), del Mar ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...