Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] . L’Ichc è sempre più presente in Asia, Africa, America Latina, Medio Oriente e nell’economie emergenti dell’Europa orientale. principalmente focalizzata sulle riparazioni e i debiti di guerra, oggi l’Ichc svolge la propria attività in un gran numero ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] Sica si confronta e dialoga frequentemente.
Dal 1993 ad oggi il Sica ha intensificato il dialogo internazionale, integrando Centro di coordinamento per la prevenzione dei disastri naturali in America Latina, il Centro per la promozione della micro e ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] esportazioni di prodotti manufatti e del settore bancario off-shore.
Oggi il turismo traina l’economia di Saint Kitts e Nevis di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] nel 1986, Washington ufficializzò la volontà di non partecipare al Consiglio annuale assieme al delegato neozelandese. Ancora oggi la vita dell’Anzus si esaurisce in un incontro annuale bilaterale, che si tiene alternativamente in territorio ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] Samoa si è contraddistinto, dall’indipendenza sino ad oggi, per la stabilità e la sostanziale continuità istituzionale % del pil nazionale), risiedenti soprattutto negli Stati Uniti d’America, nelle Samoa Americane e in Nuova Zelanda.
A livello ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] El Salvador, il Belize è lo stato più piccolo di tutta l’America centrale continentale. Il paese è popolato per il 44% da meticci rinegoziazione con i maggiori creditori internazionali nel 2007, gravita oggi attorno all’80% del pil. Il paese esporta ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] , pari al 74%, è tra i più bassi dei paesi dell’America Centrale, la percentuale di lavoro minorile è tra le più elevate la prodotti di base, il cui prezzo è volatile. L’agricoltura, che oggi conta per il 12% del pil, impiega il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] anche il Vietnam (fino al 1975) e la Corea (a tutt'oggi) saranno divisi dal confine tra i due blocchi. L'Europa rimane l , si estese prima in Asia e quindi in Africa e in America latina. I governi di molti stati di nuova indipendenza cercarono nella ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] della particolare situazione delle colonie inglesi dell'America settentrionale, l'altra figlia dell'astrattismo razionalistico quali non può identificarsi. Il liberalismo considera ancora oggi le istituzioni parlamentari (con le quali esso nacque ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] militari che, dalla fine del 18° secolo a oggi, hanno dominato e trasformato la vita interna e M. Schlesinger jr., The crisis of confidence. Ideas, power, and violence in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...