CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] scolastici di storia e geografia dal tedesco, che a tutt'oggi non si sono potuti identificare.
Nella scuola però non si I suoi modelli politici furono la Svizzera e gli Stati Uniti d'America. Egli auspica "il giorno che l'Europa potesse, per consenso ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] politici ed economici fra l'Europa e quei paesi oggi convenzionalmente chiamati il Terzo Mondo. Le questioni fondamentali la causa della povertà e del sottosviluppo nei paesi poveri dell'America, dell'Africa, dell'Asia e delle isole del Pacifico. L ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] riduzione delle spese discrezionali.
Da ciò che è avvenuto in America nel biennio 1969-1970 (ma anche da altre vicende verificatesi in può dire che ciò ch'è stato fatto sino ad oggi per accrescere le conoscenze del consumatore e metterlo in grado ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] persone in cerca di occupazione. I giovani sono oggi i più penalizzati, mentre in passato lo erano (a cura di), The experience of unemployment, London 1986.
Anderson, S., Puzzled America, New York 1935.
Bakke, E. W., The unemployed man, London 1933.
...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] risolto; ma purtroppo i collegamenti da punto a punto oggi disponibili sono forniti per lo più da linee telefoniche, aderiscono più di 300 banche e che copre l'Europa e l'America settentrionale, e la rete SITA, comprendente quasi tutte le compagnie ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] necessario dei paesi ratificanti e i finanziamenti previsti. A tutt'oggi la realizzazione dell'IPC è in una fase di sostanziale stallo 1988.
Prebish, R., The economic development of Latin America and its principal problems, New York 1950.
Quadrio ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] tendenza opposta (v. United Nations, 1955, pp. 136 ss.). Oggi possiamo dire che nessuna delle due conclusioni è più valida. Nell' risulta anche quando si prendono in considerazione i paesi dell'America Latina. Il caso del Brasile è quello più noto per ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lagnanze sul mestiere perduto diventavano meno efficaci e anche oggi colpiscono raramente nel segno (v. per tutti Bauman, Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Tolliday, S., Zeitlin, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] vasta costellazione dei paesi in via di sviluppo sono oggi ravvisabili tre situazioni ben distinte. Sul gradino più basso diseguale e discontinuo (è il caso di gran parte dell'America Latina), non è stato accompagnato da un'adeguata crescita degli ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] l'estensione dei commerci, soprattutto a seguito della scoperta dell'America, e l'affermarsi in Europa del capitalismo - almeno nella del paese.In sostanza il problema posto da Smith oggi si presenta in riferimento al tasso di variazione del valore ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...