MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] poi alla carriera giornalistica, compiendo viaggi in America e collaborando a Genova con Il Progresso (1883 . 384, 697, 708-719; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 114, 353, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] settore cartario, visitando altre cartiere in Europa e in America. Per la grande esperienza acquisita dal D. nel 1898 tessili vegetali, Milano 1936; Chi è? Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 346; A. Fossati, Lavoro e produzione in ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] Francisco Solano. Il francese era stato ucciso dai Tobas in Teyu (oggi Crevaux) il 27 apr. 1882.
Per decisione dei superiori il e di S. Antonio di Padova di Potosí (Bolivia), America Meridionale, per l'Esposizione delle missioni cattoliche di Torino ( ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] nuove occasioni, Pignatelli nel 1821 partì per l’America. Provò a stabilirsi a Filadelphia, ma poi decise (1806-1815), III, Invorio 2007, p. 685; D. Shamà, L’aristocrazia tra ieri e oggi. I Pignatelli e le famiglie alleate, Foggia 2009, pp. 150, 156. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] 1917 e il 1918 in tournée con la compagnia di Adolfo Bracale in America Latina (a Cuba diresse la ‘prima’ assoluta di Doreya di Eduardo in Boris Godunov; nel 1929 inaugurò la nuova sala, oggi sede della Lyric Opera. Dal matrimonio con Mason era nata ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] sotto il nome di Viaggi straordinari e che continua, ancora oggi, ad appassionare i lettori. Il suo successo dipende principalmente e terribili eruzioni vulcaniche, attraversano tutta l’America Meridionale, ispezionano le coste dell’Australia e ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] -151). Nulla invece si sa delle altre "più cose [che] mandò in America, e [delle] più altre" che intendeva mandare (Alizeri, 1866, p. 360 doveri di cittadino, che si sta indifferente a tanta vita che oggi si agita intorno a noi, è un ente fuor della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] tutti i mari del mondo e toccando le regioni più lontane, dall'America del Nord al Messico, alle Antille, all'Inghilterra, all'Olanda, luoghi prontamente potevano apprestare alla nostra marina militare". "Oggi però - rilevava - che questa marina, ed ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] genovese con la statuetta in bronzo Preparativi per la festa, opera oggi dispersa, al limite tra realismo e genere. L'esposizione diede inoltre occasione del quarto centenario della scoperta dell'America realizzò, su commissione del deputato Cesare ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] prematura, La maschera della morte rossa.
In molti altri racconti, oggi meno noti, Poe si diletta invece in un crudo sarcasmo che
Una fama postuma
Fino alla metà del Novecento, in America Poe è stato una presenza culturale poco evidente, spesso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...