PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Sartre e Pablo Picasso. Collaborò con l’agenzia Havas, oggi France Press, come giornalista e fotografo, mentre per il dal provvisorio titolo di Quaranta giorni di gloria o Made in America: una pellicola su un giocatore di football dalla gloria breve ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] economica per il Giornale degli economisti, ancor oggi utilmente consultabili. Nell'ordine: Saggio di bibliografia , ottobre 1891; L'economia politica negli Stati Uniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di bibliografia delle opere ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] (per es. la mescalina presso gli indiani d'America).
Secondo alcuni studiosi l'allucinazione nasce da un' funzione di una particolare interpretazione della realtà. Si parla ancora oggi di 'psicosi allucinatoria cronica' e di 'parafrenia fantastica'. L ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] la descrizione di vari orgam ammalati, ci appare oggi come una disciplina intermedia tra l'anatomia chirurgica bello carolino, New York 1949, in Papers of the Bibliographical Society of America, XLIII (1949), estr.; Encicl. medica ital., I, col. 1009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] i penalisti italiani più conosciuti e apprezzati all’estero, in Europa ma soprattutto in America Latina, dove il suo pensiero e la sua figura continuano ancora oggi ad avere seguaci ed estimatori. Molto intenso il suo impegno nella vita politica, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] presso la Scuola dei mercanti a Venezia, oggi non più esistente. La sua esecuzione per ; E. Sandberg Vavalá, A contribution to the study of G. da B., in Art in America, XIX (1931), pp. 183-200; Id., La ricostruzione di un polittico, in L'Arte ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Firmata e datata 154 era la pala d'altare oggi scomparsa, ma descritta dal Tassi, nella chiesa di R. Valentiner, Once more the Venetian Three-Figure Painting in Detroit, in Art in America, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in Pantheon, II( ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] avvicinò al mondo dei cantautori italiani considerandoli «i poeti di oggi», come fece scrivere nella quarta di copertina della sua saggistica: La balena bianca e altri miti, Milano 1961; America rossa e nera, Firenze 1964; Beat hippie yippie: dall’ ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] da questa città la scultura fu poi inviata a un'esposizione in America o in Inghilterra ma con ogni probabilità andò perduta nel naufragio della (1874), pp. 180 s.; C. Boito, Scultura e pittura d'oggi, Roma-Torino-Firenze, 1877, pp. 331, 333 s.; J.J. ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Fra le numerose medaglie (Niccodemi), si ricordano quelle della Crociera italiana nell'America Latina (1924), di A. Toscanini, di G. Giolitti, di F. scopertamente letteraria, la scultura del B. appare oggi esteriore, enfatica, priva d'una vera ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...