Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della Croce massicce importazioni.
Le risorse del sottosuolo rimangono a tutt'oggi inutilizzate, a cominciare dai giacimenti di petrolio e di ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] all'1,2% nello stesso anno, è il più basso dell'America Latina), di questa continua a beneficiare soltanto una ristretta percentuale della di secondo piano. La prima presenta ancor oggi il tradizionale sdoppiamento fra un settore di sussistenza ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] azioni di guerriglia dei contras nicaraguensi e ancora oggi l'H. costituisce una base d'appoggio , D. Sundloff, The United States, Honduras, and the crisis in Central America, Boulder (Colo.) 1994; M. Funes, Los deliberantes: el poder militar ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] .
Il coro a più voci dei popoli e stati arabi, oggi tutti presenti nelle istituzioni e assise mondiali come l'ONU e l comune, cercando una comune linea d'azione verso l'Europa e l'America.
Nella politica interna, la vita di tutti questi stati è stata ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] richiamano annualmente un numero sempre crescente di visitatori, divenuti oggi circa mezzo milione (senza tener conto dei turisti che 1994, che riunisce i paesi del CARICOM e dell'America Centrale al fine di limitare l'impatto dei cambiamenti nei ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] tempo delle Crociate; e la contesa Gerusalemme è sentita oggi più come sede illustre dell'arabismo che come internazionale santuario moto cosmopolita del Bahaismo, che in Europa e soprattutto in America, più che nella sua matrice asiatica, ha ora la ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] forme locali, e continuano la loro attività, nonostante difficoltà esterne; nell'America latina l'A. C. è già costituita o in via di ed è lungi dall'avere ovunque la stessa vitalità: è oggi sviluppata nel Messico, in Argentina, in Colombia e nel Perù ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] ricerca di valori spaziali, di inquadrature prospettiche, di effetti decorativi. Questo indirizzo è oggi largamente seguito in Germania, in Inghilterra e in America e reagisce a quello seguito nelle vecchie caserme; permette all'architetto di creare ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] ultime aree pressoché incontaminate dei Caribi, e fornisce oggi un notevole apporto all'economia locale. Altre attività di e di stretto allineamento con gli Stati Uniti d'America. Nel 1997, in seguito alla schiacciante vittoria riportata ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] che un secolo e mezzo prima era stata applicata in America: la regola dell'uti possidetis immediatamente anteriore all'indipendenza, dell'ONU per il raggiungimento di questa meta sono oggi coordinati con quelli di altri organi sussidiari dell' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...