SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] condussero una vasta ricerca su Il contadino polacco in Europa e in America, pubblicata in cinque volumi (fra il 1918 e il 1920) e di affinamento delle tecniche si sono ridotte sempre più. E oggi quelle in uso non sono ancora in grado di competere con ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; tutto proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa Nella scultura niente più d'un Dal Zotto e d'un Marsigli; importante, oggi, l'opera di A. Selva e di A. Martini.
Bibl.: R. Cattaneo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] Trenta, lo spagnolo J. Ortega y Gasset (1930), in America anche i più preoccupati per l'avvenire della democrazia in un dominante nella s. della c. per oltre vent'anni. Ancor oggi, peraltro, essa sembra tenere come quadro di riferimento generale per ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] J. Newbold, The Gypsies of Egypt, Londra 1856. Per lo zingaro d'America, A. T. Sinclair, American-Romani vocabulary, ed. G. F. Black, in Romania sono apprezzati, quali musicisti, non meno oggi di quando li si cosideravano esponenti dell'arte magiara. ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] , I popoli indigeni, le loro culture e le politiche culturali, in Latinoamerica, 1988, 30-31, pp. 113-25.
G. Bamonte, America indigena oggi: riconquista di una identità, in Latinoamerica, 1989, 35, pp. 93-108.
Nation-States and indians in Latin ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] alla sfera sessuale.
Il t. è ancora oggi considerato un'anomalia della formazione dell'identità personale popolazioni, in Siberia, in Madagascar, nel Nord America e nell'America conquistata dagli Spagnoli, alcuni antropologi hanno trovato vestigia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] una preminente attenzione a quelli che oggi chiameremmo valori istituzionalizzati, tale pensiero attribuisce ricordiamo solo, a mo' di esempio, le ricerche sul denominazionalismo in America di H. R. Niehbur, sull'ebraismo conservatore di M. Sklare, ...
Leggi Tutto
YUMA
Guido Valeriano Callegari
. Importante gruppo d'Indiani dell'America Settentrionale, che fa parte della famiglia linguistica Hoka, e occupa un territorio che si estende dalla California al Messico [...] "figlio del capitano", ma essi si chiamano Kwichán "figli del fiume". Vennero probabilmente dal N. e si spinsero fino all'America Centrale; oggi sono ridotti a 4 o 5000. La loro lingua è ricca di prefissi e suffissi e di riduplicazioni, manca del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] organizzazioni un potere autocratico. Se Hearst voleva suscitare in America una risposta isterica alla guerra per Cuba del 1895- . Una volta considerati fuori della legge, sono oggi consultati sulle questioni centrali della politica nazionale. In ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] che negli Stati non divengano re i filosofi, o coloro che oggi si dicono re e sovrani non divengano veri e seri filosofi, 19693 (tr. it.: I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, Torino 1969).
Coser, L. A., Men of ideas, New York ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...