L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 5723,5 km3 in Africa, 7620,8 km3 nell’America Settentrionale e Centrale, 17.139,7 km3 in America Meridionale, 15.378,2 km3 in Asia, 7565,4 analisti economici l’industria idrica, le cui entrate già oggi sono pari al 40% di quella petrolifera, è ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...]
Fra le opportunità di sviluppo che l’India ha fino ad oggi colto solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i indiani si è trasferito nei centri metropolitani del Nord America e di vari paesi del Commonwealth. Carattere più recente ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Roma-Bari.
V. Castronovo (2007) Piazze e caserme. I dilemmi dell’America Latina dal Novecento a oggi, Roma-Bari.
R. Crandan (2008) The United States and Latin America After Cold War, Pittsburgh.
O. Dabène (2009) The Politics of Regional Integrations ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] molto attivo, spesso al seguito degli Stati Uniti d’America. A partire dalla Prima guerra in Iraq, dove furono dell’Europa contemporanea e che è costata più di 3000 morti. Oggi, dopo più di un decennio di rappacificazione, iniziata col cosiddetto ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] per quanto la ricerca è stata in grado di osservare fino a oggi, nessuna popolazione reale si è mai avvicinata a questo massimo. Al .
Per quanto riguarda l'Europa occidentale e l'America settentrionale, una volta iniziato, il declino della fecondità ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] India insieme saranno più grandi dell’intero gruppo dei paesi dell’Oecd oggi.
Ciò malgrado, il divario tra paesi in termini di pil persone, quella dell’Africa di 900 milioni e quella dell’America Latina di 200 milioni. In generale, quindi, la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] vuole una futura integrazione politico-ideologica con l’America. Per quanto l’affermazione possa sembrare lontana dalla pace duratura, un’immensa arteria con andamento est-ovest, che oggi è lunga 42 km e larga, in corrispondenza della città storica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] spinto dalle correnti insieme con le altre navi, Puerto Escondido (oggi Puerto Viejo de Arua) il 3 luglio. Da qui la Christophe Colomb, Paris 1884-87, I-II, ad Indices; J. Winsor, History of America, II, London 1886, pp. 17, 22, 41, 86 ss., 102; H. ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] approssimativamente all'arco di un secolo, da fine Ottocento a oggi - in modo da segnare profondamente i percorsi di vita.I nei paesi dell'Europa nord-occidentale e nell'America settentrionale), ma la posticipazione dell'uscita dalla famiglia ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] le quote, come avviene sul mercato europeo delle emissioni).
L’America che si affaccia al secondo mandato di Obama è sempre nel 2035) possa mai soddisfare la domanda interna americana, che già oggi è di 19 milioni di barili al giorno. L’Iea potrebbe ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...