Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] oggi di C. uno dei più importanti scali dell'Asia sud-orientale, ha indotto il governo a nazionalizzare alcuni Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come nuovi membri il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] rivoluzione verde - hanno consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell' del grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi centrale per l'economia di tutto il mondo: per i paesi in ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] diversi piccoli stati dell’area oceanica e dell’America centrale e Latina, accanto a quattro stati africani del totale demografico. Il tasso di crescita della popolazione è oggi arrivato allo zero, in diminuzione costante e progressiva dagli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] (oltre due milioni), Turchia (un milione circa), Nord America (400.000) ed Europa (300.000).
Oltre che dalle forze separatiste armene con il sostegno russo, che controllano oggi circa un quarto del territorio azero. Da allora, della mediazione ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] Il governo eritreo ha fiancheggiato e continua tutt’oggi ad appoggiare politicamente e finanziariamente le diverse formazioni degli esuli eritrei che sono al vertice delle statistiche internazionali dei richiedenti asilo in Europa e in America. ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] di Marco Polo, ma che poi non le raccontarono in un diario. Oggi, per noi, è come se non esistessero, ma lo stesso Marco Il Milione una fonte affidabile e fondamentale, e quando arrivò in America (convinto che fosse, invece, l’Asia) chiese dove poteva ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] aspetto la indica regina del mare». Il porto resta ancora oggi uno dei più importanti del Mediterraneo e una delle principali risorse celebrazioni per i cinquecento anni dalla scoperta dell’America da parte del genovese Cristoforo Colombo, è stato ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] costiere, che vennero contemporaneamente colonizzate; alla fine del secolo e, all’inizio del 20°, fu poi la volta delle regioni polari. Ancora oggi piccole aree della Terra (in America Meridionale, in Indonesia, in Africa) sono di fatto inesplorate. ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] incertezza economica dovuta all’instabilità dei raccolti. Oggi il Terzo mondo è concentrato soprattutto nel popolazioni, soprattutto in Africa ma anche in Asia e in America Latina, patiscono enormi disagi economici e sociali: mancano di assistenza ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] , il Belize è lo stato più piccolo di tutta l’America centrale continentale. Il paese è popolato per il 44% da rinegoziazione con i maggiori creditori internazionali nel 2007, gravita ancora oggi attorno all’80% del pil. Il paese esporta agrumi, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...