ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in inglese, tradotta da Frank Knight) è a tutt'oggi il più importante lavoro che sia mai stato scritto sulle la profondità dell'impatto che ha determinato (il Messico, l'America centrale e meridionale e i Caraibi sono stati sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Ma, nel corso del secolo, in tutta Europa e in America si fece sentire in modo sempre più pressante l'esigenza di un in costante mutamento (la lista delle 100 aziende maggiori di oggi sarà solo parzialmente uguale alla lista delle 100 maggiori degli ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 76).
Quest'ultimo è un utile esempio di come alcuni istituti di oggi affondino le proprie radici in epoche assai lontane. Così, al pari di (tr. it.: Storia degli Stati Uniti d'America, Firenze 1974).
OECD (Organization for Economic Cooperation and ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] chiara tendenza di lungo periodo alla riduzione dal 1830 a oggi; la tendenza è ancora più continua se si prescinde e si erge quindi a tribunale morale. Non diversamente, in America, Thomas Paine saluta e segue la Rivoluzione con un giornale intitolato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del lavoro notturno, che fu richiesto in molti casi. Oggi nelle società sviluppate la durata annuale del lavoro nel settore 'Europa occidentale; 28-31% nel Terzo Mondo (33-36% in America Latina; 16-19% in Asia). Ma non bisogna cadere nel trabocchetto ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] finanziarie locali e alle capacità dei rispettivi mercati interni. Una posizione di leadership è ancor oggi mantenuta, in proposito, dagli Stati Uniti d'America, dove è stato istituito un modello di disciplina che nella sua concezione della rilevanza ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sistema di tale complessità. L'unica prova che l'uomo sino a oggi ha avuto del fatto che l'ambiente in cui vive sia adatto a MARTEL, L. (1976) The next 200 years: a scenario for America and the world. New York, William Morrow.
KAHNEMANN, D., TVERSKY ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] del 5% all'anno, un titolo dal valore nominale di 100 lire acquistato oggi varrà l'anno prossimo poco più di 95 lire in termini di potere d' : gli esempi più recenti sono quelli dei paesi dell'America Latina (per quanto riguarda il debito estero) e di ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] XIX e nel XX secolo
In pieno contrasto con quanto accade oggi, nel XIX secolo i prezzi hanno avuto una nettissima tendenza a quelle osservate, non in periodi bellici, in certi paesi dell'America Latina - non sempre il primo impulso parte dalla moneta. ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] e il sistema di autodisciplina pubblicitaria. Fino a oggi l'assenza di una disciplina legislativa specifica del fenomeno R. Dal momento che il comportamentismo ha origine in America, dove più o meno contemporaneamente si sviluppa la pubblicità ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...