BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] all'argomento, disapprovando l'idea di rendere libero il commercio d'America.
Nel 1743 il B. pubblicò a Napoli l'opera sua più con l'opera del B. la scienza delle finanze, o come oggi si dice la finanza pubblica, si va meglio delineando come scienza o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] veste l’abito di domenicano, con il nome di Tommaso, a Garessio (oggi in provincia di Cuneo). Nel 1755 viene trasferito a Bologna, dove consegue esso è realizzabile nelle «nuove società d’uomini» come in America (p. 78). In tutti gli altri casi, che ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] poste ai lati di un Crocefisso in S. Domenico a Perugia e oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria (inv. nn. 308, 324), la 18-20, 40-42; J. Antenucci Becherer, Perugino in America: masterpieces, myths and mistaken identities, in Pietro Perugino. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] regina di Francia la Morte di Didone (la Didone oggi nella Galleria Spada è una copia autografa acquistata dal London 1923; R. Longhi, The Influence of Caravaggio on Guercino, in Art in America, XIV (1926), pp. 133-148; B. Disertori, Il Guercino e gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] con cui il denaro giungeva dalla Spagna (e dall'America i carichi di metalli preziosi). Quello dei contratti di residenziale e sontuosità dei materiali adoperati, tanto che il palazzo (oggi Doria-Tursi in via Garibaldi) fu giudicato più "degno d' ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Ojetti che gli procurò la benevolenza del Corriere della sera. In Sud America rielaborò un testo di Rafael J. de Rosa e Armando Discepolo, patria, la notizia fece sensazione tanto che ancora oggi la storiografia parla con la voce della propaganda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] per la virtù non può essere qualcosa di simile a ciò che oggi chiamiamo incentivo: l’incentivo, infatti, è una pena con il soprattutto, della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America. La frase di Dragonetti che Paine cita nel suo ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] collana "Storia delle letterature moderne d'Europa e d'America" per i tipi di Vallardi: Letteratura russa. Letteratura è costituita dal volume Russi in Italia. Dal secolo XVI ad oggi (Roma 1971), che recupera le riflessioni di viaggiatori, artisti, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] : "Chi sa?".
In Una tempesta Adolfo Sieci torna dall'America nutrito di rivoluzionarie idee sociali. Si scontra con suo zio caduta a Trieste - fu applaudita in altre città; e ancora oggi la critica è incerta: si parla di opere minori (Fiocco), ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] la direzione dell’impresa: le linee per le Americhe restarono al centro dell’attività, ma i nuovi vapori di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...