GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] in Italia, Francia e Stati Uniti d'America, mentre parallelamente lanciava una serie di cospicue Id., G. in Europa orientale (1908-1915), in Imprenditori italiani nel mondo. Ieri e oggi, a cura di D. Bigazzi - F. Rampini, Milano 1996, pp. 99-125; ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] aver scritto quelle pagine nelle "tranquille e libere contrade dell'America settentrionale... non avendo... da temere o sperare sotto l' fino all'anno 1812, un libretto che può interessare oggi solo come curioso documento; lo stesso editore gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] R. Romano, 16 voll., Torino 1977-1984.
La storiografia italiana oggi, Roma 1978.
L’Europa tra due crisi. XIV e XVII 1991.
Opposte congiunture. La crisi del Seicento in Europa e in America, Venezia 1992.
Paese Italia. Venti secoli d’identità, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] o I fuochi di San Martino, 1943, incompiuto e oggi irreperibile) - lo raccomandò ad amici e colleghi affermati del tempo perduto nell'immaginario collettivo. C'era una volta in America si struttura come una grande cavalcata, avanti e indietro nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] ("Migliaia di morti nelle strade delle nostre città. Ed oggi qualcuno è onorato per quegli assassinii. Ma verrà il giorno Dedicatosi soprattutto alla predicazione, con frequenti viaggi in America latina, egli propose ancora invano al papa fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] tutte le nazioni più civili di Europa e di America la scuola secondaria classica è tenuta come la preparazione migliore quali foglie! – viene all’albero il succo di vital nutrimento. Oggi vivaddio, non occorre più lottare: è venuta anche dall’alto la ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e formazione che essi compirono negli Stati Uniti e nell'America del Sud (certamente in Brasile) tra il 1897-98 X-XI; Id. 1934, p. X; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 99; La Nazione, 22 giugno 1950 e 14 marzo 1962 ( ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] finanziere italo-americano Amedeo P. Giannini, diventerà Banca d'America e d'Italia. Il 12 maggio 1918 costituì, con Napoli 1935, ad vocem; A. Codignola, L'Italia e gli italiani d'oggi, Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 147 s ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , vacabili, ecc. Fra i crediti aperti con piazze d'Europa e fino in America e in India sappiamo che ve n'erano per quasi 12.000 scudi con un che era conservato ancora pochi decenni fa, non resta oggi altro che qualche spezzone, raccolto in tre buste ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] ., firm. da Vittorio D. e L. Bernini) e dell'America (ibid., in deposito dalla Soprintendenza di Firenze; l'arazzo tessuto pastore intorno al gregge, conservati fino al 1954 al Quirinale ed oggi in coll. privata. Sono cartoni degli ultimi due: Donna ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...