ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] delle grandi scoperte: Gli italiani primi esploratori dell'America (Roma 1937), nella quale gli intenti celebrativi, che richiesero un impegno davvero eccezionale e che restano a tutt'oggi fondamentali.
La geografia umana è forse il campo di studi ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] la Motion pictures export association of America (MPEAA), che permettevano alle majors 1952, n. 81, p. 109; S. Bertoldi, Le armi di P.: idee più danaro più Sofia, in Oggi, 1961, n. 52, pp. 45-48; M. Argentieri, Le idee di P. hanno le gambe corte, in ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] scaturirono numerosi studi, applicazioni e brevetti, che ancora oggi sono fondamentali per la navigazione marittima ed aerea.
L . Alla sua memoria, l'Istituto degli ingegneri radiotecnici d'America, il 14 maggio 1957, a Dayton, conferiva il premio ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] ancora visibile sul cartiglio la firma, oggi abrasa, "Franciscus Benalius".
Alle opere 283, 286; XXI (1927), pp. 185, 186; E. Sandberg Vavalà, F. B., in Art in America, XXI (1933), pp. 48-65; G. Boccolini, Una tavola di F. B. nel Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] Yerkes di un metro di diametro (strumento ancor oggi insuperato nella sua classe) era stato adattato un parallassi stellari. I primi risultati del suo viaggio in America comparvero in una nota pubblicata nel 1911 (Photographic Observatións ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Queste due accuse hanno successivamente subìto profondi ridimensionamenti. Oggi non si dubita più che il G. abbia Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell'America e la cultura italiana, Genova… 1992, a cura di P.L. ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] dove l’anno seguente fu fondata l’Itala Film Corporation of America. Sempre nel 1912, Pastrone riuscì anche a scritturare il senza comparire.
Anche il procedimento per effettuare riprese mobili, oggi noto come carrello, è legato alla fama di Cabiria ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] ultimo suo lavoro di ampio respiro fu il volume sull'America settentrionale, uscito nel 1934 nella torinese collana "Nuova geografia . geogr. it., Cagliari 1935, pp. 303-307; Le regioni artiche oggi e domani, in Le Vie d'Italia e del Mondo, IV [1936 ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] Emporium, XLV (1917), p. 77; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 ad oggi, Roma 1925, p. 158; G. Targioni Tozzetti, V. C, in Liburni Gazzetta, 15 nov. 1948; C. E. Oppo, Il padre d'America, in IlGiornale della Sera, 24 nov. 1948; A. Lancellotti, Pittori ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] citate furono tradotte in diverse lingue ed anche in italiano (Santità in America, New York 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza della morte, Faenza 1975. È questa, a tutt'oggi, l'unica opera che contenga spunti biografici di un qualche ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...