ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] con certezza (1921, 1930, 1930-31),sicché oggi sono purtroppo accolte in blocco come opere scontate e 30 ott. 1937), pp. 14, 22; H. Comstock, The Connoisseur in America, A signed Renaissance sculpture for the Nelson Gallery' in The Connoisseur, C ( ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] di B. da Modena può essere dunque oggi approssimativamente ricostruito. La sua formazione fu di Genova, Genova 1932, pp. 8, 97; L. Venturi, Pitture ital. in America, Milano 1931, tav. XCVI; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] presbiterio di S. Giovanni Evangelista a Tivoli, oggi generalmente ritenuti opera di Antoniazzo, nel periodo di (1940), pp. 87 s.; W. E. Suida, Mantegna and M., in Art in America, XXXIV (1946), pp.. 57-72; R. Buscaroli, M. e il melozzismo, Bologna ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] anni dopo il B. eseguì un altro busto del Paolucci, oggi perduto). Secondo il Bottari (in Titi, p. 77), (con documenti); J. Breck, A bronze bust of Pope Benedict XIV, in Art in America, I (1913), pp. 275 s.; K. von Domarus, P. B., Strassburg 1915; ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] decennio, gli risultano allogate a Firenze un gruppo di opere oggi perdute: il 16 apr. 1463 un Gigante per il duomo Madonna relief by A. di D. in the Pierpont Morgan Collection, in Art in America, X (1922), pp. 181-182; E. Maclagan, A relief by A. di ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] opera, quasi scomparsa, viene molto presto ridipinta da Vasari. Oggi, grazie ad alcuni saggi esplorativi, si è scoperto che nelle maggiori città d’Europa e negli ultimi anni anche d’America. Uno dei codici di Leonardo è stato acquistato a un’asta ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] e, grazie alle conquiste coloniali, anche in alcune città dell'America Latina
Effetti speciali
Il Barocco nasce come sviluppo dello stile Mochi, scolpita nei primi anni del 17° secolo e oggi presente al Museo diocesano di Orvieto. A questa opera ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] ai lati le Storie della Vergine. Anche quest'opera è oggi divisa: il centro è conservato nel Museo di Montalcino p. 58; Id., Two unpublished pictures by B. di Fredi, in Art in America, XVI (1928), pp. 210-217; C. H. Weigelt, Die Sienesische Malerei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] presso la Scuola dei mercanti a Venezia, oggi non più esistente. La sua esecuzione per ; E. Sandberg Vavalá, A contribution to the study of G. da B., in Art in America, XIX (1931), pp. 183-200; Id., La ricostruzione di un polittico, in L'Arte ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Firmata e datata 154 era la pala d'altare oggi scomparsa, ma descritta dal Tassi, nella chiesa di R. Valentiner, Once more the Venetian Three-Figure Painting in Detroit, in Art in America, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in Pantheon, II( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...