GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] che vi circolò dal tempo del fondatore e che ancora oggi risuona nelle case cottolenghine: "Deo gratias".
Alcuni episodi in Italia, India, Kenya, Ecuador, Svizzera e Stati Uniti d'America.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della Piccola Casa della Divina ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] per l’approvvigionamento granario, soprattutto da Stati Uniti d’America e Russia.
Nell’immediato primo dopoguerra, con l’ Mejoramento de Maiz y Trigo), si ritiene che ancora oggi sia possibile trovare varietà Strampelli nella genealogia di molti grani ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Delvaux, e tra il 1992 e il 1993 girò due film in America Latina: Funes, un gran amor di Raúl de la Torre e Roma 1967, s.v.; F. Faldini - G. Fofi, Il cinema italiano d’oggi, 1970-1984, raccontato dai suoi protagonisti, Milano 1984, passim; F. Deriu, G ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Sovietica e ancora da quasi tutta Europa, dall'America, India e Cina. Nel 1935, dopo una Caproni, in II Libro italiano, VI (1942), pp. 323 s.; A. Fanesti, in Lettere d'oggi, IV (1942), luglio-agosto, pp. 50-53; C. Bo, in La Fiera letteraria, 24 ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] "dalla concessione dello Statuto Albertino […] ad oggi, la democrazia ha fatto scarsi e dubbi con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzione degli Stati Uniti d'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] con lo studio dei C. fino al '39, quando emigrò in America. Le ricerèhe sul tema dell'architettura mediterranea, tra l'altro affini esempi delle sue impostazioni urbanistiche, che ancora oggi, nonostante gli stravolgimenti edilizi subiti dalla città, ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Gerardini (questi due ultimi realizzati per sepolture al Verano oggi rimosse), Alessandro che doma Bucefalo. In quest'ultima, opera di composizione, I nipoti degeneri (venduta in America), è del 1878 e lascia chiaramente individuare quella tendenza ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] , e annotò tutte le recite su taccuini statistici, oggi conservati presso il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova: (1923), Ruggeri partì per un lungo viaggio in Europa e in America del Nord e conobbe una giovane francese, Germaine Darcy, che sposò ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Messa da Requiem e in alcuni gala.
In America Settentrionale comparve al Lyric Theatre di Baltimora, alla , Il canto, storia e tecnica, stile e interpretazione dal ‘recitar cantando’ a oggi, Milano 1989, p. 120; R. Broggini, Terra d’asilo. I rifugiati ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] il 16 sett. 1919 il C. andò per la prima volta in America, riscuotendo entusiastici successi. In seguito, tra il 1922 eil 1925, con Quando Pio X istituì la Scuola superiore di musica sacra (oggi Pontificio istituto) e il C. fu chiamato a insegnarvi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...