• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3732 risultati
Tutti i risultati [3732]
Biografie [527]
Geografia [284]
Storia [308]
Arti visive [307]
Temi generali [261]
Economia [234]
Diritto [236]
Scienze demo-etno-antropologiche [222]
Scienze politiche [179]
Geografia umana ed economica [151]

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] es. il fatto caratteristico per la maggior parte degl'Indiani dell'America del Nord, che non si conosce di solito con esattezza in il lunedì e il martedì come sarebbe fra noi. Ancor oggi, come in passato, le popolazioni musulmane non bene europeizzate ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] cabotaggio: il porto di Londra era al primo posto nel mondo; oggi la supremazia assoluta spetta a New York. Il tonnellaggio medio annuo del è appunto Londra, che, fatta eccezione per l'America Settentrionale era già il centro naturale del commercio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] uso cinquant' anni fa: qualcuno lo è anche al giorno d'oggi. Gli Egizî, i Babilonesi ed i Persiani praticavano la concia più favorevole per un bel colore è uguale a 3,0. In America, per sbianchire (ingl. bleaching) il cuoio per suola, sia che ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] monte", ma che gli stessi Turchi non estendevano neppure alla catena oggi nota come quella dei Balcani. Un altro comune concetto, che che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel tardo Quaternario visse sulle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] due chiese contemporanee di S. Sofia, quella di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con cupola, e quella dei truppe degli Alleati (Inghilterra, Italia, Francia e America) sbarcarono a Costantinopoli (16 marzo 1920) ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] e da mq. 20 a mq. 16 per le stanze a due letti (oggi è abbandonato completamente l'uso di stanze a letto doppio o a due piazze). in Europa l'ultimo piano o il sottotetto, mentre in America, nei grandi grattacieli, si utilizzano a questo scopo i piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] 16) su brevetto Crocco: dall'epoca ora ricordata ad oggi l'attività di detto tunnel fu intensissima e diretta a HP. Vi si raggiunge la velocità di 80 m/sec. È in cemento armato. In America, negli Stati Uniti, il tunnel N.A.C.A. (fig. 23) è a densità ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DIRETTRICE DELLA PARABOLA – DIVERGENZA DEL GRADIENTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] Regno; tenendo conto, infatti, dei valori regionali, la Puglia figura oggi, in questa produzione, al primo posto (con 375 mila q. Estremo Oriente, del Mar del Nord e dell'America Settentrionale. I centri abitati. - Singolare caratteristica demografica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] studî ormai noto col nome di embriologia sperimentale che, perciò, oggi si usa distinguere da una morfologia sperimentale. Durante la sviluppo di R.G. Harrison a Yale negli Stati Uniti d'America e di Hans Spemann a Friburgo in Germania. Teorie delle ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] campionato mondiale di velocità con la sua vecchia Alfa P. 2 ancor oggi in prima linea. Costruisce ora il tipo a 6 cilindri 1500 c. degli autoveicoli messi fuori uso. Negli Stati Uniti d'America, dove l'automobile è ritenuto una cosa di valore quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 374
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali