• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3732 risultati
Tutti i risultati [3732]
Biografie [527]
Geografia [284]
Storia [308]
Arti visive [307]
Temi generali [261]
Economia [234]
Diritto [236]
Scienze demo-etno-antropologiche [222]
Scienze politiche [179]
Geografia umana ed economica [151]

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691) Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] Sinodo dei Vescovi del 1974 sull'evangelizzazione nel mondo d'oggi. Di Giovanni Paolo i non si ha nessun documento Os caminhos do Evangelho (29 giugno 1990), ai religiosi dell'America latina, nel 5° centenario dell'evangelizzazione. Ai sacerdoti sono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – GIOVANNI DELLA CROCE – SAN PIETRO APOSTOLO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] coassiale suddetto ha avuto larghe applicazioni negli Stati Uniti d'America, in Inghilterra, in Francia e un largo impiego è superi i 4 Mc/s. Con la maggiore definizione di immagine oggi richiesta, la gamma da trasmettere può raggiungere i 14 ÷ 16 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – RETE TELEFONICA – RADIOFREQUENZA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] maggioranza pagani. I discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) sono appena 15.000. una compagnia americana. Le prime esportazioni si ebbero nel 1951 e oggi si aggirano su un milione di t annue. La produzione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

MELOZZO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOZZO da Forlì Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] dove dipinse il ritratto di Guidobaldo da Montefeltro ancora fanciullo, oggi nella galleria Colonna, e tornò nel 1484 in patria , continua M. a dipingere la tavola a tempera, ora in America, di San Fabiano Papa, parte di polittico già nella chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOZZO da Forlì (2)
Mostra Tutti

PRECOLOMBIANE, CULTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRECOLOMBIANE, CULTURE Marina Bucchi Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] complessi tra quelli sottoposti a riti funerari a oggi documentati per il Paleoindiano – potrà consentire di individuato uno dei più antichi fregi architettonici conosciuti nelle Americhe, raffigurante una mano umana e la cui antichità rimonterebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – AMERICA MERIDIONALE – QUETZALCÓATL – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECOLOMBIANE, CULTURE (3)
Mostra Tutti

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] vi dipinse per il cardinale Ottoboni la serie dei Sette Sacramenti, oggi nella galleria di Dresda, l'opera sua più alta, dopo la 14-25; V. Lasareff, Studies on G. M. C., in Art in America, XVII (1929), pp. 3-25, 92-100; G. Pantanelli, Un celebre ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO MARIA CANUTI – PINACOTECA DI BRERA – POGGIO A CAIANO – PIETRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] di accompagnarla fino al Forte S. Antonio (oggi Forte Snelling) alla confluenza del Mississippi col Minnesota ., giugno 1886; E. Masi, G. C. Beltrami e le sue esploraz. in America, Firenze 1902; A. Ghisleri, La passione dell'esule nei viaggi di C. B. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

PATTINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTINAGGIO (fr. patinage; sp. patinaje; ted. Schlittschuhlaufen; ingl. skating) Luigi Tornielli Lo sport del pattino consiste nello scivolare su una superficie levigata calzando un attrezzo che diminuisca [...] dai tempi più lontani di percorrere distese ghiacciate; ancora oggi questo sport è praticato su superficie ghiacciate, e il preferiti. Una successiva evoluzione nel pattino si ebbe in America intorno al 1850 con l'invenzione di un pattino ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – PALEOLITICO – ANVERSA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTINAGGIO (4)
Mostra Tutti

ANTIDETONANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] dalla sua velenosità. In Italia il consumo di piombotetraetile è valutato oggi a circa 1 t./giorno. Nelle benzine auto si tende a omologhi e derivati. Prima della guerra era stato preconizzato, in America, l'uso dell'anilol, miscuglio d'alcool e olio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI ETILE – ANTIDETONANTE – CONDENSATORE – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDETONANTI (2)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] pomodori, ananas), della foresta e del mare è oggi essenzialmente uno stato fornitore di servizi turistici (gli and politics in the Bahamas, New York 1981. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 374
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali