• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3732 risultati
Tutti i risultati [3732]
Biografie [527]
Geografia [284]
Storia [310]
Arti visive [309]
Temi generali [261]
Economia [234]
Diritto [236]
Scienze demo-etno-antropologiche [222]
Scienze politiche [179]
Geografia umana ed economica [151]

FABIANISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimentti che fa capo alla Fabian Society, fondata a Londra nel 1838, con l'intento di costituire una società nella quale le aspirazioni socialiste fossero in accordo "con le più alte possibilità morali". [...] Socialism. Avversaria del marxismo, ebbe numerosi proseliti in Inghilterra, dove più tardi si fuse con l'Indipendent Labour Party, e in America. Oggi conta non più di 4000 aderenti. Bibl.: E. R. Pease, The History of the Fabian Society, Londra 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: FABIAN SOCIETY – GRAHAM WALLAS – ANNIE BESANT – LABOUR PARTY – H. G. WELLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANISMO (2)
Mostra Tutti

Robbins, Tim

Enciclopedia on line

Robbins, Tim Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al [...] (2019). È tra gli attori preferiti di R. Altman, per il quale ha interpretato oltre a The player, Short cuts (America oggi, 1993) e Prêt-à porter (1994). Come regista ha diretto Bob Roberts (1992), Dead man walking (Dead man walking. Condannato ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CLINT EASTWOOD – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbins, Tim (1)
Mostra Tutti

Carver, Raymond

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At [...] talk about when we talk about love (1981; trad. it.  1987), da cui R. Altman trasse spunto per la pellicola America oggi (1993); Cathedral (1983; trad. it. 1984); Where I'm calling from (1988; trad. it. 1999). Considerato l'iniziatore della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MINIMALISMO – WASHINGTON – OREGON – ITALIA

Modine, Matthew

Enciclopedia on line

Modine, Matthew Attore cinematografico statunitense (n. Loma Linda, California, 1959). Allievo di S. Adler, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Baby it’s you (Promesse promesse) e Streamers (Coppa Volpi alla Mostra [...] ruoli tra loro molto diversi, raggiungendo le più alte prestazioni in pellicole quali Full metal jacket (1987) e Short cuts (1993, America oggi). Diretto da A. Ferrara in Mary (2005) e Go go tales (2007), nel 2012 è tornato nelle sale con The dark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – FERRARA

CRIMINALITA ORGANIZZATA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] ha contatti con i cartelli della cocaina in America Latina e con organizzazioni criminali serbo-montenegrine in Europa anche lontano dai territori di origine. Fare economia con la violenza è oggi un dato di fatto sia al Nord sia al Sud. Il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CORTE DI CASSAZIONE – SACRA CORONA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITA ORGANIZZATA (5)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a un sesto inferiore in Asia e in Africa rispetto a quello dei paesi più sviluppati dell'Europa e dell'America; oggi invece tale rapporto è assai più sfavorevole. In ogni caso tuttavia, come appare dalle cifre ora ricordate, i redditi individuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] a un sesto inferiore in Asia e in Africa rispetto a quello dei paesi più sviluppati dell'Europa e dell'America; oggi invece tale rapporto è assai più sfavorevole. In ogni caso tuttavia, come appare dalle cifre ora ricordate, i redditi individuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

italoamericano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] dell’emigrazione e il processo di abbandono della lingua in corso. Va notato tuttavia che il successo del quotidiano «America Oggi» con una tiratura di 60.000 copie documenta livelli di lealtà linguistica notevoli. Se nei decenni precedenti la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI PASCOLI – GIOVANNI AGNELLI

McDORMAND, Frances

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDormand, Frances Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] 1995; Oltre Rangoon) diretto da John Boorman. Frattanto aveva avuto una parte nel film corale di Robert Altman Short cuts (1993; America oggi), ricoprendo il ruolo di una moglie fedifraga la cui casa viene distrutta dall'ex marito. È stato però con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – ROBERT ALTMAN – WEST VIRGINIA – JOHN BOORMAN – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDORMAND, Frances (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , uscito in Italia col titolo Il postino di Neruda. R. Altman, nel suo affresco di Los Angeles Short cuts (1993; America oggi) ha offerto una rilettura in chiave personale e letterale al tempo stesso dei racconti di R. Carver, riproponendoli a un più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 374
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali