• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1686 risultati
Tutti i risultati [1686]
Biografie [1148]
Storia [256]
Arti visive [223]
Musica [134]
Letteratura [104]
Religioni [91]
Economia [79]
Teatro [54]
Medicina [42]
Comunicazione [41]

SINISGALLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINISGALLI, Leonardo Franco Vitelli – Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] 1960, p. 389) e al rientro si trasformò in agricoltore, e da Carmela Lacorazza. Frequentò le scuole elementari in paese ed ebbe come maestro don Vito Santoro che ne scoprì il precoce talento. Continuò ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ARTE CINEMATOGRAFICA – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINISGALLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Amerigo. Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] geografica italiana, 1938, vol. 8, n. 8-9, pp. 685-703; F.J. Pohl, A. V., pilot major, New York 1944; R. Levillier, América la bien llamada, I-II, Buenos Aires 1948; G. Arciniegas, Amerigo y el Nuevo Mundo, Buenos Aires 1955 (trad. it. A. V., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – RENATO II, DUCA DI LORENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

COSTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pietro Franco Sborgi Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] 1901) e da Domenica, di cui si ignora il cognome. Frequentò l'Accademia ligustica di belle arti a Genova, seguendo in particolare i corsi di scultura tenuti da S. Varni. Dagli Atti dell'Accademia risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – BUENOS AIRES – CELLE LIGURE – AGRICOLTURA

TENENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENENTI, Alberto Pierroberto Scaramella – Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori. La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] di riferimento costante nella vita del giovane Alberto. Nel 1935 si trasferì ad Alessandria dove, in un collegio privato, ottenne la licenza ginnasiale. Nel 1939 iniziò gli studi superiori al liceo classico ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ASSOCIAZIONE NORMALISTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA DEI LINCEI

MESSINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINA, Francesco. Rosanna Ruscio – Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi. Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] genitori si imbarcarono alla volta di Genova, ma furono costretti a stabilirsi nella città ligure, dove, dal 1907 al 1909, il M. frequentò le scuole elementari e cominciò a lavorare come garzone marmista ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE ROSA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Fernando Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] Zanetti, maestra elementare. Il D. trascorse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza a Torino, dove la madre insegnava. In questo periodo accaddero due fatti che segnarono profondamente la sua vita: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MARIA JOSÈ DEL BELGIO – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Fernando (1)
Mostra Tutti

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] e poi Tieste di Seneca, Peer Gynt di H. Ibsen, Edipore di Sofocle, Amleto di Shakespeare. La compagnia fece tournées in Italia, Libia, America del Sud e a Parigi. Alla fine del 1953 la L. lasciò il posto in compagnia ad Anna Maria Ferrero e, dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACCARO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCARO, Plinio Emilio Gabba Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] (con A. Bernardi) che, pur dopo l'abbandono nella giovinezza delle intense pratiche religiose tradizionali, il cristianesimo come norma etica di vita e nel suo postulato più genuino, la riabilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – BASSANO DEL GRAPPA – BRANDA CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti

CASTELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Napoleone Salvatore Candido Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] 53, 181, 213; Id., Le Mem. nella redazione definit. del 1872, Bologna 1932, pp. 52-127; G. Gradenigo, Garibaldi in America con il Diario della Legione Italiana di Montevideo, Montevideo 1969, pp. 117 s. e passim; S. Candido, La rivoluz. riograndense ... Leggi Tutto

SCARPITTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPITTA, Salvatore Francesco Santaniello SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky. Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] emigrato negli Stati Uniti d’America nel 1910. La madre, nata a Kovel, una cittadina russa al confine con la Polonia, intraprese per qualche tempo la carriera di attrice. Pochi mesi dopo la sua nascita Salvatore si trasferì con la famiglia in ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – STATI UNITI D’AMERICA – APPENNINO ABRUZZESE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL DI SANGRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali