• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Geografia [57]
Botanica [53]
Zoologia [43]
Storia [36]
Medicina [33]
Biologia [35]
America [31]
Geografia umana ed economica [31]
Sistematica e fitonimi [30]
Sistematica e zoonimi [29]

CASTILLOA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] con perigonio a 4 divisioni e ovario semiinfero. Frutto drupaceo. Si conoscono 3 specie di Castilloa tutte proprie dell'America tropicale. La più importante come pianta industriale è C. elastica Cerv. indigena del Messico (dove è chiamata volgarmente ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NICARAGUA – COLOMBIA – BRATTEE – CAUCCIÙ

ALBERO DEL LATTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero, alto persino 30 metri, della famiglia delle Moracee, tribù delle Artocarpee, proprio dell'America tropicale e specialmente caratteristico del Venezuela. Ha foglie intere, coriacee, brevemente picciolate, [...] munite di piccole stipole laterali; fiori maschili disposti attorno ad un ricettacolo globoso con un solo stame, nel quale ricettacolo è immerso un unico fiore femminile, quelli e questo mancanti di perigonio. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – CALAFATARE – VENEZUELA – MORACEE – LATICE

CAPELVENERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Felce della famiglia delle Polipodiacee che cresce sulle rupi umide, nelle grotte ove esistono stillicidî, nei pozzi, ecc., qua e là in gran parte d'Italia, diffusa nella regione mediterranea, in Africa, [...] in Asia, nell'America tropicale e nella Polinesia, una graziosa piantina ornamentale, che da un breve rizoma emette foglie con gracile picciuolo nero lucente e fragile, che si divide 2 o 3 volte in picciuoli secondarî di cui gli ultimi, esilissimi, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – POLIPODIACEE – EMMENAGOGO – POLINESIA – INDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELVENERE (1)
Mostra Tutti

CAPSICO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal latino capsa "scatola", lat. scient. Capsicum).- Genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee, caratterizzate dal calice persistente, poco accrescente, dalla corolla subrotata; il frutto [...] fr. piment de Cayenne o p. des jardins; sp. pimiento; ted. spanischer Pfeffer; ingl. redpepper) è una specie dell'America tropicale, diffusamente coltivata anche nei nostri paesi; è pianta annua con foglie ovali o ellittiche, intere, fiori bianchi e ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CAPSAICINA – SOLANACEE – CAPSICUM – COROLLA

DILLENIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, più di rado diclini actinomorfi o talora zigomorfi, frequentemente emiciclici. I sepali sono da 3 a molti, i petali da 5 a 3; gli stami [...] . Le specie sono circa 250 delle regioni calde, molte si trovano in Australia: Hibbertia (100 sp., Australia); Curatella (3 sp., America tropicale); Dillenia (12 sp. dell'Arcipelago Indomalese), D. indica con grandi e bei fiori e grandi frutti eduli. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – SEPALI – PETALI – ALBUME

BLETIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Orchidee, sottofamiglia Monandre, tribù Faiee, dedicato a Luis Blet, farmacista spagnolo studioso di botanica. È rappresentato da erbe con cauli trasformati in gromi tuberi appiattiti, portanti [...] lamelle longitudinali parallele; ginostemio allungato senza mento alla base; pollini 8. Comprende una trentina di specie dell'America tropicale, delle quali varie sono coltivate in serra calda, p. es. Bletia verecunda R. Br., B. Sherrattiana Batem ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – BLETILLA – ORCHIDEE

EMIDATTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Geconide (Rettili) caratterizzato dalle dita inferiormente dilatate e provviste di lamelle disposte in doppia serie. Comprende un numero considerevole di specie che abitano l'Africa, l'America [...] tropicale, l'Asia meridionale e la Polinesia. In Europa è rappresentato dalla sola specie Hemidactylus turcicus L. Emidattilo verrucoso, frequente nella maggior parte delle coste e delle isole del Mediterraneo. Misura da 9 a 10 cm. di lunghezza, dei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA – EUROPA

ADIANTUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questo genere della classe delle Felci, famiglia delle Polipodiacee, si conoscono circa 184 specie, che per la massima parte si trovano nei paesi tropicali, specialmente dell'America, poche nei paesi [...] , tra le quali A. caudatum L., originario delle regioni intertropiche, A. comatum Langs. et Fischer, del Brasile, A. macrophyllum Sw., dell'America tropicale, A. pedatum L., dell'America settentrionale ed A. trapeziforme L., delle Indic Occidentali. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – BRASILE – EUROPA – ITALIA – SPECIE

CARIOCARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] alla base dei piccioli delle singole foglioline: i fiori sono disposti in grappoli terminali. Comprende 13 specie dell'America tropicale. Il gen. Caryocar ha 10 specie e fra queste C. amygdaliferum, C. glabrum, C. nuciferum dànno le cosiddette ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – PISTILLO – PICCIOLI – ALBUME

ABRUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, di cui la specie più importante è l'Abrus precatorius L., volgarmente detto Jequiriti o albero del Paternoster. È una liana [...] dell'Asia e dell'America tropicale. Sono caratteristici i semi pisiformi, duri, lucenti, di un bel colore rosso vivo, con una grossa macchia nera circolare; contengono una tossialbumina (abrina), e vengono usati in oculistica. Nelle radici è una ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – LIQUIRIZIA – INDIA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
còrdia
cordia còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali