Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, [...] Leguminosite. Si hanno poche specie utili di Caesalpinia. Le C. echinata Lamk, C. brasiliensis Sw., C. crista L. dell'Americatropicale dànno il legno di Fernanbuco, le C. coriaria Willd. e C. tinctoria L. hanno legumi assai ricchi di tannino, noti ...
Leggi Tutto
È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] molte località dell'Asia, dell'Africa e dell'Americatropicale. È una pianta di 10-12 m. d'altezza con foglie grandi, persistenti, ovali acute e fiori disposti in cime terminali corimbiformi.
La droga è costituita dai fiori in boccio lasciati seccare ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] base in due o più segmenti o intere. Comprende circa 40 specie tutte dell'Americatropicale; sono coltivate nei giardini specialmente C. palmata R. e P. delle Ande tropicali, C. humilis Poepp. e Endlich., C. latifolia R. e P. ambedue del Perù.
La ...
Leggi Tutto
. Genere di alberi da frutto della famiglia delle Anonacee, di cui le specie principali originarie dell'Americatropicale e oggi coltivate nelle regioni calde dei due emisferi, sono: Anona squamosa L. [...] (fr. pomme cannelle; sp. ate, attá; ted. Zimtapfel, ingl. sweet sop). - A. muricata L. (fr. corossol, sappadille; sp. guanábano; ted. Stachelanone; ingl. sour sop). - A. reticulata L. (fr. cøur de bøuf, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] in placente parietali. Sono per lo più arbusti scandenti con foglie palmate o intiere, con aspetto di palme, proprî dell'Americatropicale.
Si divide in due tribù: Carludovicee, fiori staminiferi a 4 a 4, pistilliferi isolati con 4 lunghi staminodî ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Leliee, caratterizzato dall'aver foglie longitudinalmente conduplicate nel boccio, scapi fiorali nascenti alla sommità dei pseudobulbi; [...] il ginostemio, senza sprone o gobba basale; i pollinî cerei sono quattro.
Comprende circa 40 specie dell'Americatropicale, alcune assai frequentemente coltivate nelle serre per la bellezza dei fiori grandi e vivacemente colorati, specialmente C ...
Leggi Tutto
VANIGLIA
Fabrizio CORTESI
. Nome volgare della Vanilla planifolia Andr. o V. aromatica Sw. Orchidacea dell'Americatropicale (Messico), epifita e rampicante: ha i fusti muniti di radici aeree avvolgenti [...] cristallini di vaniglina; lo sviluppo del profumo è dovuto all'azione di un'ossidasi. La pianta è stata introdotta nelle regioni tropicali: così si coltiva a Giava, alla Réunion, a Tahiti, ecc., per i suoi frutti, che sono prodotti in seguito a ...
Leggi Tutto
Cucurbitacea annuale a fusto strisciante, ramoso, con cirri, e foglie ampie, picciolate, cuoriformi, profondamente pennatifide. I fiori sono solitarî, più di rado fascicolati, sempre monoici, ma il femminile [...] 'Africa tropicale e meridionale e coltivata in molte razze in tutto il globo per il frutto, di cui si mangia la polpa.
Anguria è anche il nome botanico di un genere pure della famiglia delle Cucurbitacee, le cui specie vivono nell'Americatropicale. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei istituito da Artedi per un pesce della famiglia dei Cyprinodontidae, riferito al sottordine Haplomi da T. Regan. Se ne conoscono poche specie delle acque dolci dell'Americatropicale, [...] delle quali la più conosciuta è l'Anableps tetrophthalmus Bl., della Guaiana. È specialmente caratterizzato dalla struttura degli occhi, che sono collocati nella parte superiore del capo e sporgono assai ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giureconsulto di grande fama, botanico appassionato, nacque in Torino il 22 aprile 1766; e ivi morì il 22 dicembre 1848. Delle sue opere botaniche ricordiamo l'Antologista botanico e Hortus [...] dal suo amico Carlo Bertero. Le piante nuove descritte da lui sono 220. A. P. De-Candolle gli dedicò il genere Collaea, della famiglia Leguminose, vivente nell'Americatropicale.
Bibl.: G. B. Delponte, in Mem. Acc. Scienze Torino, s. 2ª, XII. ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...