Famiglia di piante Dicotiledoni: comprende erbe o piccoli frutici, a fusti e rami cilindrici, più o meno carnosi. Le foglie sono pure carnose, cilindriche, o subulate, semplici, intere (rarissimamente [...] d'Europa, dell'Asia occidentale o dell'Africa australe, ove abbondano; frequenti nell'America boreale e tropicale, rarissime nell'America meridionale. Le Crassulacee sono vicine alle Sassifragacee, con le quali concordano nei caratteri xerofili ...
Leggi Tutto
Medico e botanico francese, nato a Calais nel 1827 morto a Parigi nel 1895, professore di botanica alla facoltà di medicina di Parigi e di storia naturale applicata alla Scuola centrale di arti e mestieri. [...] la Faculté de médecine de Paris (1883); Traité de botanique médicale phanérogamique, in 3 volumi (1884); Iconographie de la flore française (1886). A lui fu dedicato un genere della famiglia delle Verbenacee: Baillonia dell'America austro-tropicale. ...
Leggi Tutto
Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] specie delle regioni montane o alpine dei due continenti; molte abitano le Ande dell'America meridionale, dal Messico al Cile, poche le alte montagne dell'Africa tropicale. La specie più frequente in Europa è l'Alchemilla vulgaris L. conosciuta con ...
Leggi Tutto
. Nome applicato nell'antichità classica e dai botanici prelinneani a piante diverse, a cui si attribuivano svariate proprietà terapeutiche, specialmente contro le febbri intermittenti. Fra queste è l'Agrimonia [...] alla famiglia Composte, tribù Eupatoriee; conta circa 400 specie quasi tutte dell'America specialmente centrale e meridionale-tropicale, 4 dell'Eurasia e 2 dell'Africa tropicale; in Europa cresce solo l'E. cannabinum, volg. canapa acquatica, perché ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] con molti semi. Comprende 4 generi: Butomus (v. aglio acquatico), Hydrocleis e Limnocharis dell'America equatoriale; Tenagoeharis dell'Africa tropicale, India, Malesia, Australia; la T. latifolia (Don) Buchenau cresce anche in Eritrea e Somalia ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1841, morto a S. Paolo nel 1875. La sua lirica è civile, religiosa e perfino d'intonazione epica, come nel poema Anchieta ou o Evangelho nas selvas (1875). Di [...] temperamento romantico, nei suoi brevi poemetti ricorda la natura tropicale, le leggende, i colori e le voci della sua terra.
Poesie: Nocturnas, 1861; Pendão auriverde, 1862; Vozes da America, 1864; Contos e phantasias, 1865; Cantos meridionaes, 1865 ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Menispermacee istituito da A.-P. De Candolle: presenta fiori trimeri, con 6-9 sepali, 6 stami, pistillo di 3-6 carpelli, frutto sferoidale drupaceo. Le specie in esso [...] . Comprende circa 30 specie, la maggior parte dell'Asia tropicale e orientale, 2 dell'Africa tropicale, 2 delle isole Hawaii, 1 di Socotra, 1 della parte meridionale atlantica dell'America Settentrionale, 2 del Texas e del Messico. Il C. laurifolius ...
Leggi Tutto
. Genere di Pteridofite della famiglia delle Salviniacee. Se ne conoscono 5 specie, che vivono galleggianti sulle acque stagnanti o lentamente scorrenti delle regioni tropicali o temperatecalde del Globo.
L'A. [...] caroliniana W. dell'America temperata e tropicale, introdotta nei giardini botanici d'Europa nel 1872, si è largamente naturalizzata dal 1886 in Toscana e nella Valle Padana. In tempi più recenti, cioè dal 1900, nel basso Veneto, nel Ferrarese, nel ...
Leggi Tutto
- Genere di piante della famiglia Pontederiacee (Kunth), dedicato a J. A. Fr. Eichhorn (v.). Sono piante acquatiche con fiori quasi regolari o bilabiati, con tepali corollini in basso saldati in tubo, [...] rosette galleggianti con piccioli fusiformi fortemente rigonfî nel mezzo. Comprende 5 specie dell'America Meridionale, l'E. natans (P. B.) Solms anche nell'Africa tropicale; l'E. azurea (Sw.) Kunth e l'E. crassipes Schlechtend. Vengono coltivate nei ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Se ne conoscono circa 182 specie delle regioni calde; di cui 84 dell'America, 38 dell'Africa, Madagascar e isole Comore e 60 dell'Asia tropicale e Oceania. [...] Si coltiva in serra temperata la magnifica C. medullaris Swartz, originaria della Nuova Zelanda e Tasmania, che ha un robusto fusto alto 8-12 m., terminato da un ciuffo di foglie lunghe 2-4 m., bi- tripennatifide, ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...