Nome di un legno di molto pregio, di colore nero più o meno intenso e talvolta con zone più o meno chiare, duro, di grana finissima, di eccellente pulimento, fornito da varie specie del genere Diospyros, [...] con strie più scure, dato dal D. virginiana L. dell'America Settentrionale; ebano bianco, dato dal D. melanida Poir. delle Pers. e M. elliptica Forst. dell'Asia e dell'Africa tropicale e dell'Australia, quello dell'Acacia melanoxylon R. Br. dell' ...
Leggi Tutto
PORT OF SPAIN (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
SPAIN Città di Trinidad (Indie Occidentali), dal 1783 capoluogo dell'isola. Si chiamava allora Puerto de los Españoles, e il suo nome venne cambiato in [...] tipo spagnolo, in parte di tipo coloniale inglese. Il clima della città è tropicale: la temperatura media annua è di 25°,6, quella del mese più di navigazione (anche dalla linea italiana per il Centro America e il Sud Pacifico). Port of Spain è poi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide [...] C. benghalensis L.; in alta Italia si è resa spontanea la C. communis L. dell'America settentrionale. Aneilema con circa 60 specie tropicali, alcune frequenti nelle nostre colonie.
Bibl.: C. B. Clarke, in A. De Candolle, Monographiae Phanerogamarum ...
Leggi Tutto
PORT-AU-PRINCE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Capitale della Repubblica di Haiti e sede arcivescovile, situata a 18° 33′ di lat. N. e a 72° 20′ di long. O. sulla costa occidentale dell+'isola in [...] Buenos Aires toccando i centri principali delle coste atlantiche dell'America Meridionale. Il porto, ben protetto, ha un traffico di paglia, sellerie e un piccolo cantiere navale.
Il clima è tropicale: la temperatura media annua è di 27°,1, con 28°, ...
Leggi Tutto
PANDANACEE (lat. scient. Pandanaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata da fiori diclini dioici senza perianzio o, come in Sararanga, con rudimento d'esso; fiori staminiferi [...] , Pandanus 350, Sararanga 2; la maggior parte delle specie vivono nell'Asia tropicale, nelle isole del Pacifico e nell'Australia, poche in Africa, nessuna in America. Le foglie forniscono fibre ottime come materiale da intreccio per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
OSLER, Sir William Bart
Agostino PALMERINI
Patologo, nato a Bond Head, Tecumseth (Canada) il 12 luglio 1849, morto a Oxford il 29 dicembre 1919. Lasciati gli studî di teologia, ai quali inizialmente [...] Londra, Berlino, Lipsia e Vienna, tornò nel 1874 in America. Nel 1884 divenne professore di clinica medica a Filadelfia, nel medicina (clinica medica, ematologia, parassitologia, medicina tropicale, medicina sociale, ecc.). Gli Americani chiamano ...
Leggi Tutto
PITONE
Giuseppe Scortecci
. Zoologia. - Genere di Serpenti (lat. scient. Python) della sottofamiglia dei Pitonini (Pythoninae) della famiglia dei Boidi (Boidae), i cui componenti sono caratterizzati [...] e del sud, nell'Asia orientale e del sud, nell'America Centrale e nell'Australia.
I Pitoni veri e proprî sono in una decina di specie, le quali sono diffuse nell'Africa tropicale e del sud, nell'Asia sud-orientale, nell'Australia, nella Papuasia ...
Leggi Tutto
Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] sottospecie sparse per il mondo, eccetto l'estremo lembo sud dell'America meridionale e l'Australia (vive però nella Nuova Zelanda). In Minore e in Palestina; sverna nell'Africa tropicale. Uccello eminentemente migratore, insettivoro, fa riverenze ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con [...] vivono nei paesi caldi dei due emisferi, specialmente in America; mancano in Europa e nell'Asia extratropicale. Può l'olio di croton (v. crotontiglio); il C. lacciferus L. dell'Asia tropicale dà, in seguito alla puntura di un insetto, la gommalacca. ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente all'Eunectes murinus L., specie di Ofidio della famiglia Boidi. Questo serpente abita le dense foreste ricche di acqua dell'America meridionale tropicale (Guiana, Brasile, Perù nord-orientale) [...] e, in armonia con l'ambiente, mena una vita in parte arboricola, in parte acquatica, dimostrandosi eccellente nuotatore, come indica lo stesso nome generico (dal gr. εὖ "bene" e νήχω "nuoto"). Le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...