GALVESTON (A. T., 143-144)
Piero Landini
Cittâ del Texas (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima, situata all'estremità orientale della Galveston Island (Golfo del Messico), su una superficie di [...] sua latitudine e la posizione geografica, il centro ha clima tropicale, con una temperatura media annua di 20°; le temperature che hanno le maggiori relazioni con Galveston sono quelli dell'America Centrale (Messico per il petrolio, Cuba per lo ...
Leggi Tutto
MIAMI (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Dade County; è situata sulla sponda occidentale della Biscayne Bay (lunga circa 50 km. e larga da 4 a 12 km., separata [...] circa. Più che alle industrie e all'agricoltura (prodotti tropicali), la città deve il suo meraviglioso sviluppo alle condizioni per mezzo delle linee delle Pan-American Airways con l'America Centrale e Meridionale, e per mezzo della Eastern Air ...
Leggi Tutto
. Così chiamasi il terreno coltivato a canna comune (Arundo donax L.). Generalmente il canneto accompagna altre colture di piante che abbisognano di sostegno, specialmente il vigneto e l'orto, nell'Europa [...] formano anche i canneti nelle acque dolci dell'America Settentrionale abbastanza uniforme poi, almeno nei paesi temperati rientrano in questo tipo e sono proprie dei paesi tropicali: le vastissime colonie di Papiri (Cyperus papyrus) allineate ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] o fiorentina.
Le foglie dalla C. marylandica L. dell'America Settentrionale, sotto il nome di Willdsenna, sono usate come la sena.
Della C. occidentalis L., specie delle Indie e delle regioni tropicali, si usano le foglie, i semi, le radici nella ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] ripresa degli anni 2003 e 2004, dovuta soprattutto al settore delle costruzioni, è stata interrotta dal passaggio di una tempesta tropicale (sett. 2004) che ha causato danni alle colture e alle infrastrutture per oltre 900 milioni di dollari, pari a ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Fortaleza nel 1829, morto a Rio de Janeiro nel 1877. Esordì come giornalista, giungendo giovanissimo alla direzione del Diario do Rio de Janeiro. Entrato nella [...] Più ancora che in Europa, nei paesi dell'America latina, il romanticismo, associandosi al vasto, generale fa pensare allo Chateaubriand di Atala. Voluttuosamente la natura tropicale riflette infatti nella poesia, intorno alle vicende degli uomini ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] 90 specie circa, distribuite nelle regioni calde dell'Africa tropicale e meridionale con le isole Comore, dell'Asia, dall'India alla Cina meridionale, Cocincina e Malesia, dell'Australia e dell'America, dalla Florida, Cuba e Messico al Perù, Bolivia ...
Leggi Tutto
SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] olio più pregiato.
Il sesamo è originario dell'Asia tropicale e probabilmente dell'India.
Questa pianta può essere , in Egitto, nel Sudan Anglo-Egiziano, negli Stati Uniti d'America. Secondo Stapf il sesamo coltivato in Africa è il S. radiatum ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1865, morto nel 1918. Fu, con Alberto de Oliveira, Raymundo Corrêa, Vicente de Carvalho uno dei capi riconosciuti del movimento parnassiano al Brasile: movimento, [...] , la propria sensibilità inquieta, dolente, la propria sensualità tropicale, esasperata talvolta fino al morboso delirio. Seppe però anche quasi tutti i parnassiani, in Europa e in America, e dal superficiale scetticismo boulevardier, che coloriva le ...
Leggi Tutto
Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] tutte le altre sono del Himālaya, Cina, Giappone e America Settentrionale. Il C. calceolus è un'erba pererme alta circa incurvo; ovario uniloculare. Comprende 47 specie dell'Asia tropicale, dell'Arcipelago Malese e isole vicine quasi tutte coltivate ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...