SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] perché le sue truppe molto soffrivano del clima tropicale cui non erano avvezze. Il nuovo viceré J Dávalos y Lissón, S. M., Barcellona 1924; C. A. Villanueva, La monarquía en América, Parigi 1913; R. M. Martínez, J. de S. M. intimo, Parigi 1913; ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] , i Caldei, gli Egizî, gli aborigeni della Polinesia e dell'America meridionale. Ciò non impedì, soprattutto nell'Asia, infiltrazioni dovute a stelle minute che il cielo puro della stazione tropicale permise di scorgere. Infine, sui lavori della ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] ai flussi turistici internazionali. Come in altri Stati dell'America Centrale, nel S. sono in atto massicce privatizzazioni e e specialmente il S., è stata investita da un ciclone tropicale di particolare intensità, l'uragano Mitch, che ha provocato ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] vi sono state sempre rarissime, e sono sconosciute le malattie tropicali, come la malaria e la febbre gialla. Il clima di (la cui facoltà di medicina è ritenuta la migliore dell'America del Sud), l'accademia militare, la scuola superiore delle ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] magnifico color verde-azzurro, hanno alla superficie una temperatura costantemente tropicale, di 250 e oltre, mentre in tutti gli strati dell'aliseo di SE. lungo la costa NE. dell'America Meridionale e in parte una corrente di convezione dovuta all' ...
Leggi Tutto
SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] più ricca e signorile di tutta la costa atlantica dell'America Meridionale, il mercato più importante e il porto più attivo come centro del ricco e vasto territorio del Brasile tropicale e come sbocco della fertilissima zona che circonda la baia ...
Leggi Tutto
PONDICHÉRY (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] presso il delta del Gingy, in una bella cintura di vegetazione tropicale, bagnata da ottobre a gennaio dal monsone, mentre nelle altre pace di Parigi (1763); durante la guerra d'America però gl'Inglesi s'impadronirono di quello stabilimento e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] sua coltura si è in seguito estesa per tutta la zona tropicale, e anche un poco per le subtropicali, dei due emisferi invaso gli Stati Uniti e l'Europa, importata là dall'America Centrale, qui principalmente dalle Canarie, di cui questa coltivazione ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] è ridotto a un numero relativamente esiguo di specie, sostenuta dal Nash (Graminaceae, in Flora of North America) e da O. Stapf (Graminaceae, in Flora of Tropical Africa, IX, Londra 1917-20). Non c'è dubbio che i generi istituiti con lo smembramento ...
Leggi Tutto
TEHUANTEPEC (A. T., 147)
Emilio Malesani
La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] caratteristiche strozzature dell'America Centrale e segna il limite meridionale fisico dell'America Settentrionale, anche è piovosissimo e coperto da una lussureggiante vegetazione tropicale, mentre il versante Pacifico, a causa delle correnti ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...