Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] è orlato di vulcani di questa età; il margine pacifico dell'America del Nord (Oregon) è pure occupato da gigantesche espansioni basaltiche zona a clima caldo, ordinariamente indicata come tropicale. Già nei periodi giurassico e cretacico la distribu ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] consiste nel polverizzare le torte, mescolarle con acqua e melasso, esporle al sole e lasciarle fermentare. Nella zona bassa tropicale dell'America Meridionale e nelle Antille si otteneva, e si ottiene ancora, in modo analogo il "vino" di mandioca. I ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] si rinvengono di solito nel sangue periferico durante la notte in America, India e Cina; specialmente numerose sono fra le dieci . in the Mosquito, in Trans. Linn. Soc., 1884; id., Tropical diseases, Londra 1903; B. Grassi e G. Noè, Sul ciclo ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] Sudan, in Nigeria e nella Repubblica Sudafricana, così che solo l'1,8% della superficie arabile nell'Africa tropicale è irrigato. Anche nell'America latina l'i. interessa appena il 9% della superficie arabile ed è concentrata per un terzo nel Messico ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] mare si estende ancora; l'Artide è più ridotta, ma anche l'America Settentrionale perde terra a S. e ad E. (fig. inferiore).
. Si hanno difatti rocce rosse arenacee e conglomerati a tipo tropicale, e rocce invece grigie e verdi di clima umido. Non ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] fluviali del mondo, con un retroterra ricco di colture tropicali, New Orleans è divenuta ben presto un grande centro porti degli Stati Uniti, con il Messico, le Antille, l'America Centrale e Meridionale, la Gran Bretagna, l'Europa continentale, l' ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] addirittura contrarie. La salsedine elevata, quale s'incontra nei mari tropicali chiusi o privi di fiumi, è pure un elemento sfavorevole e forestali, ma le prime sono confinate nell'America Meridionale e le altre sullo stesso grado di latitudine ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] dovuti alle diverse condizioni di ambiente. Vi è una specie di Lepadomorfi (Lythotrya dorsalis), caratteristica della zona tropicale dell'America centrale, e la si ritrova sulle coste americane in una zona ristretta, sia dalla parte dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] con piogge abbondanti e dense foreste, dove la vegetazione prende aspetto tropicale; l'Alta Gambia, paese di foreste poco folte.
Il Senegal autonoma: è stazione navale e scalo verso l'America Meridionale. Capoluogo del Senegal è Saint-Louis (30 ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] (circa la 13ª parte dello sviluppo della costa atlantica dell'America Meridionale), si apre solo un altro golfo vero e proprio attività economica: la litoranea, l'interna (dove la foresta tropicale o matta si alterna alla caatinga, o bosco di alberi ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...