SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] abitanti, che vi hanno introdotto la coltivaziope di piante tropicali e specialmente quella del riso, anche se le da involgere ed è quasi tutto esportato in Europa e in America. Seguono la coltivazione del caffè praticata dagl'indigeni nella regione ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] esso era infatti, poiché v'infierivano le più pericolose malattie tropicali, quali le due sopra ricordate e inoltre la dissenteria, piuttosto alla Zona di civiltà colombiana che non all'America Centrale. Per la difficoltà di penetrazione nel loro ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] è piuttosto limitato.
Coltivazione. - Il caffè è una pianta tropicale, ma non di quelle che esigono le più alte temperature, , ma anche queste sono state più o meno attaccate; l'America ne è immune.
La fioritura del caffè avviene in generale verso ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] come i valori estremi raggiunti nelle 24h.
Nelle zone tropicali i massimi e i minimi si verificano quasi sempre alle (767) ed entrambi sono separati da una zona di minore pressione sull'America (760) e da un esteso minimo sull'Asia (748). La zona ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] m. i. non sono confinate alle sole regioni a clima tropicale. Si valuta che ogni anno negli Stati Uniti si verificano circa . Nei primi anni Novanta un'epidemia di colera è riapparsa nell'America del Sud dopo un'assenza di circa un secolo, e dal 1991 ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] un progressivo innalzamento del suolo.
Nell'America del Sud il sollevamento avrebbe raggmnto sulle coste occidentali l'altezza massima conosciuta, di qualche migliaio di metri, come dimostrerebbe la flora tropicale fossile di Potosí (Bolivia) a 4000 ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] costiera calda umida è ricoperta da un'estesa foresta vergine tropicale ove sono tipiche zone di foresta a pioggia: in essa dai negrieri, che quivi trovavano ricchi carichi da trasportare in America. Quando nel secolo XIX fu abolita la tratta, i ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] Contrariamente alle scimmie antropomorfe adattatesi alla foresta tropicale, gli Australopiteci vissero in un ambiente che sono da menzionare quelli più recenti dell'Australia e dell'America i quali, pure se discussi e criticati, attestano comunque ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] sino a raggiungere le più basse quote nella zona subtropicale e tropicale, ed un minimo verso l'equatore. Si disse, così, nelle zone a climi estremi dell'Asia, Africa e dell'America. Ma ricerche ulteriori hanno dimostrato che non esistono queste oasi ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] città non solo del Brasile, ma di tutta l'America Meridionale mentre alla sua bellezza contribuiscono il panorama della sua profondo azzurro del mare, la esuberanza fantastica della vegetazione tropicale che la circonda e la stringe da ogni parte. La ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...